Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO TERZO
DELLA PROPRIETA’
TITOLO V
DELL’USUFRUTTO, DELL’USO E DELL’ABITAZIONE
CAPO I
Dell’usufrutto
Sezione I
Disposizioni generali
Articolo 978
Costituzione.
L’usufrutto e’ stabilito dalla legge o dalla volonta’ dell’uomo. Puo’ anche acquistarsi per usucapione.
Articolo 979
Durata.
La durata dell’usufrutto non puo’ eccedere la vita dell’usufruttuario.
L’usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non puo’ durare piu’ di trent’anni.
Articolo 980
Cessione dell’usufrutto.
L’usufruttuario puo’ cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se cio’ non e’ vietato dal titolo costitutivo.
La cessione dev’essere notificata al proprietario; finche’ non sia stata notificata, l’usufruttuario e’ solidalmente obbligato con il cessionario verso il proprietario.
Sezione II
Dei diritti nascenti dall’usufrutto
Articolo 981
Contenuto del diritto di usufrutto.
L’usufruttuario ha diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica.
Egli puo’ trarre dalla cosa ogni utilita’ che questa puo’ dare, fermi i limiti stabiliti in queste capo.
Articolo 982
Possesso della cosa.
L’usufruttuario ha il diritto di conseguire il possesso della cosa di cui ha l’usufrutto, salvo quanto e’ disposto dall’art. 1002.
Articolo 983
Accessioni.
L’usufrutto si estende a tutte le accessioni della cosa.
Se il proprietario dopo l’inizio dell’usufrutto, con il consenso dell’usufruttuario, ha fatto nel fondo costruzioni o piantagioni, l’usufruttuario e’ tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme impiegate. La norma si applica anche nel caso in cui le costruzioni o piantagioni sono state fatte per disposizione della pubblica autorita’.
Articolo 984
Frutti.
I frutti naturali e i frutti civili spettano all’usufruttuario per la durata del suo diritto.
Se il proprietario e l’usufruttuario si succedono nel godimento della cosa entro l’anno agrario o nel corso di un periodo produttivo di maggiore durata, l’insieme di tutti i frutti si ripartisce fra l’uno e l’altro in proporzione della durata del rispettivo diritto nel periodo stesso.
Le spese per la produzione e il raccolto sono a carico del proprietario e dell’usufruttuario nella proporzione indicata dal comma precedente ed entro i limiti del valore dei frutti.
Articolo 985
Miglioramenti.
L’usufruttuario ha diritto a un’indennita’ per i miglioramenti che sussistono al momento della restituzione della cosa.
L’indennita’ si deve corrispondere nella minor somma tra l’importo della spesa e l’aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti.
L’autorita’ giudiziaria, avuto riguardo alle circostanze, puo’ disporre che il pagamento dell’indennita’ prevista dai commi precedenti sia fatto ratealmente, imponendo in questo caso idonea garanzia.
Articolo 986
Addizioni.
L’usufruttuario puo’ eseguire addizioni che non alterino la destinazione economica della cosa.
Egli ha diritto di toglierle alla fine dell’usufrutto, qualora cio’ possa farsi senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse. In questo caso deve essere corrisposta all’usufruttuario un’indennita’ pari alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna.
Se le addizioni non possono separarsi senza nocumento della cosa e costituiscono miglioramento di essa, si applicano le disposizioni relative ai miglioramenti.
Articolo 987
Miniere, cave e torbiere.
L’usufruttuario gode delle cave e torbiere gia’ aperte e in esercizio all’inizio dell’usufrutto. Non ha facolta’ di aprirne altre senza il consenso del proprietario.
Per le ricerche e le coltivazioni minerarie, di cui abbia ottenuto il permesso, l’usufruttuario deve indennizzare il proprietario dei danni che saranno accertati alla fine dell’usufrutto.
Se il permesso e’ stato ottenuto dal proprietario o da un terzo, questi devono all’usufruttuario un’indennita’ corrispondente al diminuito godimento del fondo durante l’usufrutto.
Articolo 988
Tesoro.
Il diritto dell’usufruttuario non si estende al tesoro che si scopra durante l’usufrutto, salve le ragioni che gli possono competere come ritrovatore.
Articolo 989
Boschi, filari e alberi sparsi di alto fusto.
Se nell’usufrutto sono compresi boschi o filari cedui ovvero boschi o filari di alto fusto destinati alla produzione di legna, l’usufruttuario puo’ procedere ai tagli ordinari, curando il mantenimento dell’originaria consistenza dei boschi o dei filari e provvedendo, se occorre, alla loro ricostituzione.
Circa il modo, l’estensione, l’ordine e l’epoca dei tagli, l’usufruttuario e’ tenuto a uniformarsi, oltre che alle leggi e ai regolamenti forestali, alla pratica costante della regione.
Le stesse regole si applicano agli alberi di alto fusto sparsi per la campagna, destinati ad essere tagliati.
Articolo 990
Alberi di alto fusto divelti, spezzati o periti.
Gli alberi di alto fusto divelti, spezzati o periti per accidente spettano al proprietario. L’usufruttuario puo’ servirsi di essi soltanto per le riparazioni che sono a suo carico.
Articolo 991
Alberi fruttiferi.
Gli alberi fruttiferi che periscono e quelli divelti o spezzati per accidente appartengono all’usufruttuario, ma questi ha l’obbligo di sostituirne altri.
Articolo 992
Pali per vigne e per altre coltivazioni.
L’usufruttuario puo’ prendere nei boschi i pali occorrenti per le vigne e per le altre coltivazioni che ne abbisognano, osservando sempre la pratica costante della regione.
Articolo 993
Semenzai.
L’usufruttuario puo’ servirsi dei piantoni dei semenzai, ma deve osservare la pratica costante della regione per il tempo e il modo dell’estrazione e per la rimessa dei virgulti.
Articolo 994
Perimento delle mandre o dei greggi.
Se l’usufrutto e’ stabilito sopra una mandra o un gregge, l’usufruttuario e’ tenuto a surrogare gli animali periti, fino alla concorrente quantita’ dei nati, dopo che la mandra o il gregge ha cominciato ad essere mancante del numero primitivo.
Se la mandra o il gregge perisce interamente per causa non imputabile all’usufruttuario, questi non e’ obbligato verso il proprietario che a rendere conto delle pelli o del loro valore.
Articolo 995
Cose consumabili.
Se l’usufrutto comprende cose consumabili, l’usufruttuario ha diritto di servirsene e ha l’obbligo di pagarne il valore al termine dell’usufrutto secondo la stima convenuta.
Mancando la stima, e’ in facolta’ dell’usufruttuario di pagare le cose secondo il valore che hanno al tempo in cui finisce l’usufrutto o di restituirne altre in eguale qualita’ e quantita’.
Articolo 996
Cose deteriorabili.
Se l’usufrutto comprende cose che, senza consumarsi in un tratto, si deteriorano a poco a poco, l’usufruttuario ha diritto di servirsene secondo l’uso al quale sono destinate, e alla fine dell’usufrutto e’ soltanto tenuto a restituirle nello stato in cui si trovano.
Articolo 997
Impianti, opifici e macchinari.
Se l’usufrutto comprende impianti, opifici o macchinari che hanno una destinazione produttiva, l’usufruttuario e’ tenuto a riparare e a sostituire durante l’usufrutto le parti che si logorano, in modo da assicurare il regolare funzionamento delle cose suddette. Se l’usufruttuario ha sopportato spese che eccedono quelle delle ordinarie riparazioni, il proprietario, al termine dell’usufrutto, e’ tenuto a corrispondergli una congrua indennita’.
Articolo 998
Scorte vive e morte.
Le scorte vive e morte di un fondo devono essere restituite in eguale quantita’ e qualita’. L’eccedenza o la deficienza di esse deve essere regolata in danaro, secondo il loro valore al termine dell’usufrutto.
Articolo 999
Locazioni concluse dall’usufruttuario.
Le locazioni concluse dall’usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell’usufrutto, purche’ constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore, continuano per la durata stabilita, ma non oltre il quinquennio dalla cessazione dell’usufrutto.
Se la cessazione dell’usufrutto avviene per la scadenza del termine stabilito, le locazioni non durano in ogni caso se non per l’anno, e, trattandosi di fondi rustici dei quali il principale raccolto e’ biennale o triennale, se non per il biennio o triennio che si trova in corso al tempo in cui cessa l’usufrutto.
Articolo 1000
Riscossione di capitali.
Per la riscossione di somme che rappresentano un capitale gravato d’usufrutto, e’ necessario il concorso del titolare del credito e dell’usufruttuario. Il pagamento fatto a uno solo di essi non e’ opponibile all’altro, salve in ogni caso le norme relative alla cessione dei crediti.
Il capitale riscosso dev’essere investito in modo fruttifero e su di esso si trasferisce l’usufrutto. Se le parti non sono d’accordo sul modo d’investimento, provvede l’autorita’ giudiziaria.
Sezione III
Degli obblighi nascenti dall’usufrutto
Articolo 1001
Obbligo di restituzione. Misura della diligenza.
L’usufruttuario deve restituire le cose che formano oggetto del suo diritto, al termine dell’usufrutto, salvo quanto e’ disposto dall’art. 995.
Nel godimento della cosa egli deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.
Articolo 1002
Inventario e garanzia.
L’usufruttuario prende le cose nello stato in cui si trovano.
Egli e’ tenuto a fare a sue spese l’inventario dei beni, previo avviso al proprietario. Quando l’usufruttuario e’ dispensato dal fare l’inventario, questo puo’ essere richiesto dal proprietario a sue spese.
L’usufruttuario deve inoltre dare idonea garanzia. Dalla prestazione della garanzia sono dispensati i genitori che hanno l’usufrutto legale sui beni dei loro figli minori. Sono anche dispensati il venditore e il donante con riserva d’usufrutto; ma, qualora questi cedano l’usufrutto, il cessionario e’ tenuto a prestare garanzia.
L’usufruttuario non puo’ conseguire il possesso dei beni prima di avere adempiuto agli obblighi su indicati.
Articolo 1003
Mancanza o insufficienza della garanzia.
Se l’usufruttuario non presta la garanzia a cui e’ tenuto, si osservano le disposizioni seguenti:
gli immobili sono locati o messi sotto amministrazione, salva la facolta’ all’usufruttuario di farsi assegnare per propria abitazione una casa compresa nell’usufrutto. L’amministrazione e’ affidata, con il consenso dell’usufruttuario, al proprietario o altrimenti a un terzo scelto di comune accordo tra proprietario e usufruttuario o, in mancanza di tale accordo, nominato dall’autorita’ giudiziaria;
il danaro e’ collocato a interesse;
i titoli al portatore si convertono in nominativi a favore del proprietario con il vincolo dell’usufrutto, ovvero si depositano presso una terza persona, scelta dalle parti, o presso un istituto di credito, la cui designazione, in caso di dissenso, e’ fatta dall’autorita’ giudiziaria;
le derrate sono vendute e il loro prezzo e’ parimenti collocato a interesse.
In questi casi appartengono all’usufruttuario gli interessi dei capitali, le rendite, le pigioni e i fitti.
Se si tratta di mobili i quali si deteriorano con l’uso, il proprietario puo’ chiedere che siano venduti e ne sia impiegato il prezzo come quello delle derrate. L’usufruttuario puo’ nondimeno domandare che gli siamo lasciati i mobili necessari per il proprio uso.
Articolo 1004
Spese a carico dell’usufruttuario.
Le spese e, in genere, gli oneri relativi alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa sono a carico dell’usufruttuario.
Sono pure a suo carico le riparazioni straordinarie rese necessarie dall’inadempimento degli obblighi di ordinaria manutenzione.
Articolo 1005
Riparazioni straordinarie.
Le riparazioni straordinarie sono a carico del proprietario.
Riparazioni straordinarie sono quelle necessarie ad assicurare la stabilita’ dei muri maestri e delle volte, la sostituzione delle travi, il rinnovamento, per intero o per una parte notevole, dei tetti, solai, scale, argini, acquedotti, muri di sostegno o di cinta.
L’usufruttuario deve corrispondere al proprietario, durante l’usufrutto, l’interesse delle somme spese per le riparazioni straordinarie.
Articolo 1006
Rifiuto del proprietario alle riparazioni.
Se il proprietario rifiuta di eseguire le riparazioni poste a suo carico o ne ritarda l’esecuzione senza giusto motivo, e’ in facolta’ dell’usufruttuario di farle eseguire a proprie spese. Le spese devono essere rimborsate alla fine dell’usufrutto senza interesse. A garanzia del rimborso l’usufruttuario ha diritto di ritenere l’immobile riparato.
Articolo 1007
Rovina parziale di edificio accessorio.
Le disposizioni dei due articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, per vetusta’ o caso fortuito, rovini soltanto in parte l’edificio che formava accessorio necessario del fondo soggetto a usufrutto.
Articolo 1008
Imposte e altri pesi a carico dell’usufruttuario.
L’usufruttuario e’ tenuto, per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito.
Per l’anno in corso al principio e alla fine dell’usufrutto questi carichi si ripartiscono tra il proprietario e l’usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto.
Articolo 1009
Imposte e altri pesi a carico del proprietario.
Al pagamento dei carichi imposti sulla proprieta’ durante l’usufrutto, salvo diverse disposizioni di legge, e’ tenuto il proprietario, ma l’usufruttuario gli deve corrispondere l’interesse della somma pagata.
Se l’usufruttuario ne anticipa il pagamento, ha diritto di essere rimborsato del capitale alla fine dell’usufrutto.
Articolo 1010
Passivita’ gravanti su eredita’ in usufrutto.
L’usufruttuario di un’eredita’ o di una quota di eredita’ e’ obbligato a pagare per intero, o in proporzione della quota, le annualita’ e gli interessi dei debiti o dei legati da cui l’eredita’ stessa sia gravata.
Per il pagamento del capitale dei debiti o dei legati, che si renda necessario durante l’usufrutto, e’ in facolta’ dell’usufruttuario di fornire la somma occorrente, che gli deve essere rimborsata senza interesse alla fine dell’usufrutto.
Se l’usufruttuario non puo’ o non vuole fare questa anticipazione, il proprietario puo’ pagare tale somma, sulla quale l’usufruttuario deve corrispondergli l’interesse durante l’usufrutto, o puo’ vendere una porzione dei beni soggetti all’usufrutto fino alla concorrenza della somma dovuta.
Se per il pagamento dei debiti si rende necessaria la vendita dei beni, questa e’ fatta d’accordo tra proprietario e usufruttuario, salvo ricorso all’autorita’ giudiziaria in caso di dissenso. L’espropriazione forzata deve seguire contro ambedue.
Articolo 1011
Ritenzione per le somme anticipate.
Nelle ipotesi contemplate dal secondo comma dell’art. 1009 e dal secondo comma dell’art. 1010, l’usufruttuario ha diritto di ritenzione sui beni che sono in suo possesso fino alla concorrenza della somma a lui dovuta.
Articolo 1012
Usurpazioni durante l’usufrutto e azioni relative alle servitu’.
Se durante l’usufrutto un terzo commette usurpazione sul fondo o altrimenti offende le ragioni del proprietario, l’usufruttuario e’ tenuto a fargliene denunzia e, omettendola, e’ responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario.
L’usufruttuario puo’ far riconoscere l’esistenza delle servitu’ a favore del fondo o l’inesistenza di quelle che si pretende di esercitare sul fondo medesimo; egli deve in questi casi chiamare in giudizio il proprietario.
Articolo 1013
Spese per le liti.
Le spese delle liti che riguardano tanto la proprieta’ quanto l’usufrutto sono sopportate dal proprietario e dall’usufruttuario in proporzione del rispettivo interesse.
Sezione IV
Estinzione e modificazioni dell’usufrutto
Articolo 1014
Estinzione dell’usufrutto.
Oltre quanto e’ stabilito dall’art. 979, l’usufrutto si estingue:
1) per prescrizione per effetto del non uso durato per venti anni;
2) per la riunione dell’usufrutto e della proprieta’ nella stessa persona;
3) per il totale perimento della cosa su cui e’ costituito.
Aricolo 1015
Abusi dell’usufruttuario.
L’usufrutto puo’ anche cessare per l’abuso che faccia l’usufruttuario del suo diritto alienando i beni o deteriorandoli o lasciandoli andare in perimento per mancanza di ordinarie riparazioni.
L’autorita’ giudiziaria puo’, secondo le circostanze, ordinare che l’usufruttuario dia garanzia, qualora ne sia esente, o che i beni siano locati o posti sotto amministrazione a spese di lui, o anche dati in possesso al proprietario con l’obbligo di pagare annualmente all’usufruttuario, durante l’usufrutto, una somma determinata.
I creditori dell’usufruttuario possono intervenire nel giudizio per conservare le loro ragioni, offrire il risarcimento dei danni e dare garanzia per l’avvenire.
Articolo 1016
Perimento parziale della cosa.
Se una sola parte della cosa soggetta all’usufrutto perisce, l’usufrutto si conserva sopra cio’ che rimane.
Articolo 1017
Perimento della cosa per colpa o dolo di terzi.
Se il perimento della cosa non e’ conseguenza di caso fortuito, l’usufrutto si trasferisce sull’indennita’ dovuta dal responsabile del danno.
Articolo 1018
Perimento dell’edificio.
Se l’usufrutto e’ stabilito sopra un fondo, del quale fa parte un edificio, e questo viene in qualsiasi modo a perire, l’usufruttuario ha diritto di godere dell’area e dei materiali.
La stessa disposizione si applica se l’usufrutto e’ stabilito soltanto sopra un edificio. In tal caso, pero’, il proprietario, se intende costruire un altro edificio, ha il diritto di occupare l’area e di valersi dei materiali, pagando all’usufruttuario, durante l’usufrutto, gli interessi sulla somma corrispondente al valore dell’area e dei materiali.
Articolo 1019
Perimento di cosa assicurata dall’usufruttuario.
Se l’usufruttuario ha provveduto all’assicurazione della cosa o al pagamento dei premi per la cosa gia’ assicurata, l’usufrutto si trasferisce sull’indennita’ dovuta dall’assicuratore.
Se e’ perito un edificio e il proprietario intende di ricostruirlo con la somma conseguita come indennita’, l’usufruttuario non puo’ opporsi. L’usufrutto in questo caso si trasferisce sull’edificio ricostruito. Se pero’ la somma impiegata nella ricostruzione e’ maggiore di quella spettante in usufrutto, il diritto dell’usufruttuario sul nuovo edificio e’ limitato in proporzione di quest’ultima.
Articolo 1020
Requisizione o espropriazione.
Se la cosa e’ requisita o espropriata per pubblico interesse, l’usufrutto si trasferisce sull’indennita’ relativa.