Capo I – Titolo III – Libro Quarto – Codice Civile

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262

(aggiornato 2020)

LIBRO QUARTO
DELLE OBBLIGAZIONI

TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI

CAPO I
Della vendita

Sezione I
Disposizioni generali

Articolo 1470
Nozione.

La vendita e’ il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprieta’ di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Articolo 1471
Divieti speciali di comprare.

Non possono essere compratori nemmeno all’asta pubblica, ne’ direttamente ne’ per interposta persona:
1) gli amministratori dei beni dello Stato, dei comuni, delle provincie o degli altri enti pubblici, rispetto ai beni affidati alla loro cura;
2) gli ufficiali pubblici, rispetto ai beni che sono venduti per loro ministero;
3) coloro che per legge o per atto della pubblica autorita’ amministrano beni altrui, rispetto ai beni medesimi;
4) i mandatari, rispetto ai beni che sono stati incaricati di vendere, salvo il disposto dell’art. 1395.

Nei primi due casi l’acquisto e’ nullo; negli altri e’ annullabile.

Articolo 1472
Vendita di cose future.

Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l’acquisto della proprieta’ si verifica non appena la cosa viene ad esistenza. Se oggetto della vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprieta’ si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti sono separati.

Qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, la vendita e’ nulla, se la cosa non viene ad esistenza.

Articolo 1473
Determinazione del prezzo affidata a un terzo.

Le parti possono affidare la determinazione del prezzo a un terzo, eletto nel contratto o da eleggere posteriormente.

Se il terzo non vuole o non puo’ accettare l’incarico, ovvero le parti non si accordano per la sua nomina o per la sua sostituzione, la nomina, su richiesta di una delle parti, e’ fatta dal presidente del tribunale del luogo in cui e’ stato concluso il contratto.

Articolo 1474
Mancanza di determinazione espressa del prezzo.

Se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente e le parti non hanno determinato il prezzo, ne’ hanno convenuto il modo di determinarlo, ne’ esso e’ stabilito per atto della pubblica autorita’ [o da norme corporative] (1), si presume che le parti abbiano voluto riferirsi al prezzo normalmente praticato dal venditore.

Se si tratta di cose aventi un prezzo di borsa o di mercato, il prezzo si desume dai listini o dalle mercuriali del luogo in cui deve essere eseguita la consegna, o da quelli della piazza piu’ vicina.

Qualora le parti abbiano inteso riferirsi al giusto prezzo, si applicano le disposizioni dei commi precedenti; e, quando non ricorrono i casi da essi previsti, il prezzo, in mancanza di accordo, e’ determinato da un terzo, nominato a norma del secondo comma dell’articolo precedente.

(1) L’espressione “o da norme corporative” è da ritenersi abrogata con il R.D.L. 9 agosto 1943, n. 721.

Articolo 1475
Spese della vendita

Le spese del contratto di vendita e le altre accessorie sono a carico del compratore, se non e’ stato pattuito diversamente.

§ 1
Delle obbligazioni del venditore

Articolo 1476
Obbligazioni principali del venditore.

Le obbligazioni principali del venditore sono:

1) quella di consegnare la cosa al compratore;

2) quella di fargli acquistare la proprieta’ della cosa o il diritto, se l’acquisto non e’ effetto immediato del contratto;

3) quella di garantire il compratore dall’evizione e dai vizi della cosa.

Articolo 1477
Consegna della cosa.

La cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trovava al momento della vendita.

Salvo diversa volonta’ delle parti, la cosa deve essere consegnata insieme con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita.

Il venditore deve pure consegnare i titoli e i documenti relativi alla proprieta’ a all’uso della cosa venduta.

Articolo 1478
Vendita di cosa altrui

Se al momento del contratto la cosa venduta non era di proprieta’ del venditore, questi e’ obbligato a procurarne l’acquisto al compratore.

Il compratore diventa proprietario nel momento in cui il venditore acquista la proprieta’ dal titolare di essa.

Articolo 1479
Buona fede del compratore

Il compratore puo’ chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprieta’ del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprieta’.

Salvo il disposto dell’art. 1223, il venditore e’ tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa e’ diminuita di valore o e’ deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto. Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall’ammontare suddetto si deve detrarre l’utile che il compratore ne ha ricavato.

Il venditore e’ inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.

Articolo 1480
Vendita di cosa parzialmente di altri

Se la cosa che il compratore riteneva di proprieta’ del venditore era solo in parte di proprieta’ altrui, il compratore puo’ chiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno a norma dell’articolo precedente, quando deve ritenersi, secondo le circostanze, che non avrebbe acquistato la cosa senza quella parte di cui non e’ divenuto proprietario; altrimenti puo’ solo ottenere una riduzione del prezzo, oltre al risarcimento del danno.

Articolo 1481
Pericolo di rivendica

Il compratore puo’ sospendere il pagamento del prezzo, quando ha ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicata da terzi, salvo che il venditore presti idonea garanzia.

Il pagamento non puo’ essere sospeso se il pericolo era noto al compratore al tempo della vendita.

Articolo 1482
Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli.

Il compratore puo’ altresi’ sospendere il pagamento del prezzo, se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal compratore stesso ignorati.

Egli puo’ inoltre far fissare dal giudice un termine, alla scadenza del quale, se la cosa non e’ liberata, il contratto e’ risoluto con obbligo del venditore di risarcire il danno ai sensi dell’art. 1479.

Se l’esistenza delle garanzie reali o dei vincoli sopra indicati era nota al compratore, questi non puo’ chiedere la risoluzione del contratto, e il venditore e’ tenuto verso di lui solo per il caso di evizione.

Articolo 1483
Evizione totale della cosa

Se il compratore subisce l’evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa, il venditore e’ tenuto a risarcirlo del danno a norma dell’art. 1479.

Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che questi sia tenuto a restituire a colui dal quale e’ evitto, le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all’attore.

Articolo 1484
Evizione parziale

In caso di evizione parziale della cosa, si osservano le disposizioni dell’art. 1480 e quella del secondo comma dell’articolo precedente.

Articolo 1485
Chiamata in causa del venditore

Il compratore convenuto da un terzo che pretende di avere diritti sulla cosa venduta, deve chiamare in causa il venditore. Qualora non lo faccia e sia condannato con sentenza passata in giudicato, perde il diritto alla garanzia, se il venditore prova che esistevano ragioni sufficienti per far respingere la domanda.

Il compratore che ha spontaneamente riconosciuto il diritto del terzo perde il diritto alla garanzia, se non prova che non esistevano ragioni sufficienti per impedire l’evizione.

Articolo 1486
Responsabilita’ limitata del venditore

Se il compratore ha evitato l’evizione della cosa mediante il pagamento di una somma di danaro, il venditore puo’ liberarsi da tutte le conseguenze della garanzia col rimborso della somma pagata, degli interessi e di tutte le spese.

Articolo 1487
Modificazione o esclusione convenzionale della garanzia

I contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia e possono altresi’ pattuire che il venditore non sia soggetto a garanzia alcuna.

Quantunque sia pattuita l’esclusione della garanzia, il venditore e’ sempre tenuto per l’evizione derivante da un fatto suo proprio. E’ nullo ogni patto contrario.

Articolo 1488
Effetti dell’esclusione della garanzia

Quando e’ esclusa la garanzia, non si applicano le disposizioni degli articoli 1479 e 1480; se si verifica l’evizione, il compratore puo’ pretendere dal venditore soltanto la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle spese.

Il venditore e’ esente anche da quest’obbligo quando la vendita e’ stata convenuta a rischio e pericolo del compratore.

Articolo 1489
Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi

Se la cosa venduta e’ gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non sono stati dichiarati nel contratto, il compratore che non ne abbia avuto conoscenza puo’ domandare la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo secondo la disposizione dell’art. 1480.

Si osservano inoltre, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 1481, 1485, 1486, 1487 e 1488.

Articolo 1490
Garanzia per i vizi della cosa venduta

Il venditore e’ tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui e’ destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

Articolo 1491
Esclusione della garanzia

Non e’ dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non e’ dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

Articolo 1492
Effetti della garanzia

Nei casi indicati dall’art. 1490 il compratore puo’ domandare a sua scelta la risoluzione del contratto ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.

La scelta e’ irrevocabile quando e’ fatta con la domanda giudiziale.

Se la cosa consegnata e’ perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece e’ perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l’ha alienata o trasformata, egli non puo’ domandare che la riduzione del prezzo.

Articolo 1493
Effetti della risoluzione del contratto

In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita.

Il compratore deve restituire la cosa, se questa non e’ perita in conseguenza dei vizi.

Articolo 1494
Risarcimento del danno

In ogni caso il venditore e’ tenuto verso il compratore al risarcimento del danno, se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.

Il venditore deve altresi’ risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.

Articolo 1495
Termini e condizioni per l’azione

Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.

La denunzia non e’ necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del vizio o l’ha occultato.

L’azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, puo’ sempre far valere la garanzia, purche’ il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell’anno dalla consegna.

Articolo 1496
Vendita di animali

Nella vendita di animali la garanzia per i vizi e’ regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali. Se neppure questi dispongono, si osservano le norme che precedono.

Articolo 1497
Mancanza di qualita’

Quando la cosa venduta non ha le qualita’ promesse ovvero quelle essenziali per l’uso a cui e’ destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento, purche’ il difetto di qualita’ ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi.

Tuttavia il diritto di ottenere la risoluzione e’ soggetto alla decadenza e alla prescrizione stabilite dall’art. 1495.

§ 2
Delle obbligazioni del compratore

Articolo 1498
Pagamento del prezzo

Il compratore e’ tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto.

In mancanza di pattuizione e salvi gli usi diversi, il pagamento deve avvenire al momento della consegna e nel luogo dove questa si esegue.

Se il prezzo non si deve pagare al momento della consegna, il pagamento si fa al domicilio del venditore.

Articolo 1499
Interessi compensativi sul prezzo

Salvo diversa pattuizione, qualora la cosa venduta e consegnata al compratore produca frutti o altri proventi, decorrono gli interessi sul prezzo, anche se questo non e’ ancora esigibile.

§ 3
Del riscatto convenzionale

Articolo 1500
Patto di riscatto

Il venditore puo’ riservarsi il diritto di riavere la proprieta’ della cosa venduta mediante la restituzione del prezzo e i rimborsi stabiliti dalle disposizioni che seguono.

Il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita e’ nullo per l’eccedenza.

Articolo 1501
Termini

Il termine per il riscatto non puo’ essere maggiore di due anni nella vendita di beni mobili e di cinque anni in quella di beni immobili. Se le parti stabiliscono un termine maggiore, esso si riduce a quello legale.

Il termine stabilito dalla legge e’ perentorio e non si puo’ prorogare.

Articolo 1502
Obblighi del riscattante

Il venditore che esercita il diritto di riscatto e’ tenuto a rimborsare al compratore il prezzo, le spese e ogni altro pagamento legittimamente fatto per la vendita, le spese per le riparazioni necessarie e, nei limiti dell’aumento, quelle che hanno aumentato il valore della cosa.

Fino al rimborso delle spese necessarie e utili, il compratore ha diritto di ritenere la cosa. Il giudice tuttavia, per il rimborso delle spese utili, puo’ accordare una dilazione disponendo, se occorrono, le opportune cautele.

Articolo 1503
Esercizio del riscatto

Il venditore decade dal diritto di riscatto, se entro il termine fissato non comunica al compratore la dichiarazione di riscatto e non gli corrisponde le somme liquide dovute per il rimborso del prezzo, delle spese e di ogni altro pagamento legittimamente fatto per la vendita.

Se il compratore rifiuta di ricevere il pagamento di tali rimborsi, il venditore decade dal diritto di riscatto, qualora non ne faccia offerta reale entro otto giorni dalla scadenza del termine.

Nella vendita di beni immobili la dichiarazione di riscatto deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullita’.

Articolo 1504
Effetti del riscatto rispetto ai subacquirenticizio

Il venditore che ha legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore puo’ ottenere il rilascio della cosa anche dai successivi acquirenti, purche’ il patto sia ad essi opponibile.

Se l’alienazione e’ stata notificata al venditore, il riscatto deve essere esercitato in confronto del terzo acquirente.

Articolo 1505
Diritti costituiti dal compratore sulla cosa

Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata; ma e’ tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purche’ abbiano data certa e siano state convenute per un tempo non superiore ai tre anni.

Articolo 1506
Riscatto di parte indivisa

In caso di vendita con patto di riscatto di una parte indivisa di una cosa, il comproprietario che chiede la divisione deve proporre la domanda anche in confronto del venditore.

Se la cosa non e’ comodamente divisibile e si fa luogo all’incanto, il venditore che non ha esercitato il riscatto anteriormente all’aggiudicazione decade da tale diritto, anche se aggiudicatario sia lo stesso compratore.

Articolo 1507
Vendita congiuntiva di cosa indivisa

Se piu’ persone hanno venduto congiuntamente, mediante un solo contratto, una cosa indivisa, ciascuna puo’ esercitare il diritto di riscatto solo sopra la quota che le spettava.

La medesima disposizione si osserva se il venditore ha lasciato piu’ eredi.

Il compratore, nei casi sopra espressi, puo’ esigere che tutti i venditori o tutti i coeredi esercitino congiuntamente il diritto di riscatto dell’intera cosa; se essi non si accordano, il riscatto puo’ esercitarsi soltanto da parte di colui o di coloro che offrono di riscattare la cosa per intero.

Articolo 1508
Vendita separata di cosa indivisa

Se i comproprietari di una cosa non l’hanno venduta congiuntamente e per intero, ma ciascuno ha venduto la sola sua quota, essi possono separatamente esercitare il diritto di riscatto sopra la quota che loro spettava, e il compratore non puo’ valersi della facolta’ prevista dall’ultimo comma dell’articolo precedente.

Articolo 1509
Riscatto contro gli eredi del compratore

Qualora il compratore abbia lasciato piu’ eredi, il diritto di riscatto si puo’ esercitare contro ciascuno di essi solo per la parte che gli spetta, anche quando la cosa venduta e’ tuttora indivisa.

Se l’eredita’ e’ stata divisa e la cosa venduta e’ stata assegnata a uno degli eredi, il diritto di riscatto non puo’ esercitarsi contro di lui che per la totalita’.

Sezione II
Della vendita di cose mobili

§ 1
Disposizioni generali

Articolo 1510
Luogo della consegna

In mancanza di patto o di uso contrario, la consegna della cosa deve avvenire nel luogo dove questa si trovava al tempo della vendita, se le parti ne erano a conoscenza, ovvero nel luogo dove il venditore aveva il suo domicilio o la sede dell’impresa.

Salvo patto o uso contrario, se la cosa venduta deve essere trasportata da un luogo all’altro, il venditore si libera dall’obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o allo spedizioniere; le spese del trasporto sono a carico del compratore.

Articolo 1511
Denunzia nella vendita di cose da trasportare

Nella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualita’ apparenti decorre dal giorno del ricevimento.

Articolo 1512
Garanzia di buon funzionamento

Se il venditore ha garantito per un tempo determinato il buon funzionamento della cosa venduta, il compratore, salvo patto contrario, deve denunziare al venditore il difetto di funzionamento entro trenta giorni dalla scoperta, sotto pena di decadenza. L’azione si prescrive in sei mesi dalla scoperta.

Il giudice, secondo le circostanze, puo’ assegnare al venditore un termine per sostituire o riparare la cosa in modo da assicurarne il buon funzionamento, salvo il risarcimento dei danni.

Sono salvi gli usi i quali stabiliscono che la garanzia di buon funzionamento e’ dovuta anche in mancanza di patto espresso.

Articolo 1513
Accertamento dei difetti

In caso di divergenza sulla qualita’ o condizione della cosa, il venditore o il compratore possono chiederne la verifica nei modi stabiliti dall’art. 696 del codice di procedura civile. Il giudice, su istanza della parte interessata, puo’ ordinare il deposito o il sequestro della cosa stessa, nonche’ la vendita per conto di chi spetta, determinandone le condizioni.

La parte che non ha chiesto la verifica della cosa, deve, in caso di contestazione, provarne rigorosamente l’identita’ e lo stato.

Articolo 1514
Deposito della cosa venduta.

Se il compratore non si presenta per ricevere la cosa acquistata, il venditore puo’ depositarla, per conto e a spese del compratore medesimo, in un locale di pubblico deposito, oppure in altro locale idoneo determinato dal tribunale del luogo in cui la consegna doveva essere fatta. (1) (2)

Il venditore deve dare al compratore pronta notizia del deposito eseguito.

(1) La parola “tribunale” è sostituita dalla parola “giudice di pace” dall’art. 27, comma 2, D. Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 a decorrere dal 31/10/2021.

(2) Il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, come modificato dal D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2020, n. 8, ha disposto (con l’art. 32, comma 3) che la modifica di cui al primo comma del presente articolo entra in vigore il 31 ottobre 2025.

Articolo 1515
Esecuzione coattiva per inadempimento del compratore

Se il compratore non adempie l’obbligazione di pagare il prezzo, il venditore puo’ far vendere senza ritardo la cosa per conto e a spese di lui.

La vendita e’ fatta all’incanto a mezzo di una persona autorizzata a tali atti o, in mancanza di essa nel luogo in cui la vendita deve essere eseguita, a mezzo di un ufficiale giudiziario. Il venditore deve dare tempestiva notizia al compratore del giorno, del luogo e dell’ora in cui la vendita sara’ eseguita.

Se la cosa ha un prezzo corrente, stabilito per atto della pubblica autorita’ [o da norme corporative](1), ovvero risultante da listini di borsa o da mercuriali, la vendita puo’ essere fatta senza incanto, al prezzo corrente, a mezzo delle persone indicate nel comma precedente o di un commissario nominato dal tribunale. In tal caso il venditore deve dare al compratore pronta notizia della vendita. (2) (3)

Il venditore ha diritto alla differenza tra il prezzo convenuto e il ricavo netto della vendita, oltre al risarcimento del maggior danno.

(1) L’espressione “o da norme corporative” è da ritenersi abrogata dal R.D.L. 9 agosto 1943, n. 721

(2)La parola “tribunale” è sostituita dalla parola “giudice di pace” dall’art. 27, comma 2, D. Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 a decorrere dal 31/10/2021.

(3) Il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, come modificato dal D.L. 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla L. 28 febbraio 2020, n. 8, ha disposto (con l’art. 32, comma 3) che la modifica del terzo comma del presente articolo entra in vigore il 31 ottobre 2025.

Articolo 1516
Esecuzione coattiva per inadempimento del venditore

Se la vendita ha per oggetto cose fungibili che hanno un prezzo corrente a norma del terzo comma dell’articolo precedente, e il venditore non adempie la sua obbligazione, il compratore puo’ fare acquistare senza ritardo le cose, a spese del venditore, a mezzo di una delle persone indicate nel secondo e terzo comma dell’articolo precedente. Dell’acquisto il compratore deve dare pronta notizia al venditore.

Il compratore ha diritto alla differenza tra l’ammontare della spesa occorsa per l’acquisto e il prezzo convenuto, oltre al risarcimento del maggior danno.

Articolo 1517
Risoluzione di diritto

La risoluzione ha luogo di diritto a favore del contraente che, prima della scadenza del termine stabilito, abbia offerto all’altro, nelle forme di uso, la consegna della cosa o il pagamento del prezzo, se l’altra parte non adempie la propria obbligazione.

La risoluzione di diritto ha luogo pure a favore del venditore, se, alla scadenza del termine stabilito per la consegna, il compratore, la cui obbligazione di pagare il prezzo non sia scaduta, non si presenta per ricevere la cosa preventivamente offerta, ovvero non l’accetta.

Il contraente che intende valersi della risoluzione disposta dal presente articolo deve darne comunicazione all’altra parte entro otto giorni dalla scadenza del termine; in mancanza di tale comunicazione, si osservano le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento.

Articolo 1518
Normale determinazione del risarcimento

Se la vendita ha per oggetto una cosa che ha un prezzo corrente a norma del terzo comma dell’art. 1515, e il contratto si risolve per l’inadempimento di una delle parti, il risarcimento e’ costituito dalla differenza tra il prezzo convenuto e quello corrente nel luogo e nel giorno in cui si doveva fare la consegna, salva la prova di un maggior danno.

Nella vendita a esecuzione periodica, la liquidazione del danno si determina sulla base dei prezzi correnti nel luogo e nel giorno fissati per le singole consegne.

Articolo 1519
Restituzione di cose non pagate

Se la vendita e’ stata fatta senza dilazione per il pagamento del prezzo, il venditore, in mancanza di pagamento, puo’ riprendere il possesso delle cose vendute, finche’ queste si trovano presso il compratore, purche’ la domanda sia proposta entro quindici giorni dalla consegna e le cose si trovino nello stato in cui erano al tempo della consegna stessa.

Il diritto di riprendere il possesso delle cose non si puo’ esercitare in pregiudizio dei privilegi previsti dagli articoli 2764 e 2765, salvo che si provi che il creditore, al tempo della introduzione di esse nella casa o nel fondo locato ovvero nel fondo concesso a mezzadria o a colonia, conosceva che il prezzo era ancora dovuto.

La disposizione del comma precedente si applica anche a favore dei creditori del compratore che abbiano sequestrato o pignorato le cose, a meno che si provi che essi, al momento del sequestro o del pignoramento, conoscevano che il prezzo era ancora dovuto.

[§ 1 bis (1)
Della vendita dei beni di consumo
]

[Abrogato]

(1) Paragrafo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-bis] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-ter](1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-quater] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-quinquies] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-sexies] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-septies] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-octies] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

[Articolo 1519-nonies] (1)

[Abrogato]

(1) Articolo abrogato dal D. Lgs. n. 206 del 06 settembre 2005

§ 2
Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione

Articolo 1520
Vendita con riserva di gradimento

Quando si vendono cose con riserva di gradimento da parte del compratore, la vendita non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato al venditore.

Se l’esame della cosa deve farsi presso il venditore, questi e’ liberato, qualora il compratore non vi proceda nel termine stabilito dal contratto o dagli usi, o, in mancanza, in un termine congruo fissato dal venditore.

Se la cosa si trova presso il compratore e questi non si pronunzia nel termine sopra indicato, la cosa si considera di suo gradimento.

Articolo 1521
Vendita a prova

La vendita a prova si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa abbia le qualita’ pattuite o sia idonea all’uso a cui e’ destinata.

La prova si deve eseguire nel termine e secondo le modalita’ stabiliti dal contratto o dagli usi.

Articolo 1522
Vendita su campione e su tipo di campione

Se la vendita e’ fatta su campione, s’intende che questo deve servire come esclusivo paragone per la qualita’ della merce, e in tal caso qualsiasi difformita’ attribuisce al compratore il diritto alla risoluzioni del contratto.

Qualora, pero’, dalla convenzione o dagli usi risulti che il campione deve servire unicamente a indicare in modo approssimativo la qualita’, si puo’ domandare la risoluzione soltanto se la difformita’ dal campione sia notevole.

In ogni caso l’azione e’ soggetta alla decadenza alla prescrizione stabilite dall’art. 1495.

§ 3
Della vendita con riserva della proprieta’

Articolo 1523
Passaggio della proprieta’ e dei rischi

Nella vendita a rate con riserva della proprieta’, il compratore acquista la proprieta’ della cosa col pagamento dell’ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna.

Articolo 1524
Opponibilita’ della riserva di proprieta’ nei confronti di terzi

Opponibilita’ della riserva di proprieta’ nei confronti di terzi

La riserva della proprieta’ e’ opponibile ai creditori del compratore, solo se risulta da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento.

Se la vendita ha per oggetto macchine e il prezzo e’ superiore alle lire trentamila, la riserva della proprieta’ e’ opponibile anche al terzo acquirente, purche’ il patto di riservato dominio sia trascritto in apposito registro tenuto nella cancelleria del tribunale nella giurisdizione del quale e’ collocata la macchina, e questa, quando e’ acquistata dal terzo, si trovi ancora nel luogo dove la trascrizione e’ stata eseguita.

Sono salve le disposizioni relative ai beni mobili iscritti in pubblici registri.

Articolo 1525
Inadempimento del compratore

Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l’ottava parte del prezzo, non da’ luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive.

Articolo 1526
Risoluzione del contratto

Se la risoluzione del contratto ha luogo per l’inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l’uso della cosa, oltre al risarcimento del danno.

Qualora si sia convenuto che le rate pagate restino acquisite al venditore a titolo d’indennita’, il giudice, secondo le circostanze, puo’ ridurre l’indennita’ convenuta.

La stessa disposizione si applica nel caso in cui il contratto sia configurato come locazione, e sia convenuto che, al termine di esso, la proprieta’ della cosa sia acquisita al conduttore per effetto del pagamento dei canoni pattuiti.

§ 4
Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti

Articolo 1527
Consegna

Nella vendita su documenti, il venditore si libera dall’obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi.

Articolo 1528
Pagamento del prezzo

Salvo patto o usi contrari, il pagamento del prezzo e degli accessori deve eseguirsi nel momento e nel luogo in cui avviene la consegna dei documenti indicati dall’articolo precedente.

Quando i documenti sono regolari, il compratore non puo’ rifiutare il pagamento del prezzo adducendo eccezioni relative alla qualita’ e allo stato delle cose, a meno che queste risultino gia’ dimostrate.

Articolo 1529
Rischi

Se la vendita ha per oggetto cose in viaggio, e tra i documenti consegnati al compratore e’ compresa la polizza di assicurazione per i rischi del trasporto, sono a carico del compratore i rischi a cui si trova esposta la merce dal momento della consegna al vettore.

Questa disposizione non si applica se il venditore al tempo del contratto era a conoscenza della perdita o dell’avaria della merce, e le ha in mala fede taciute al compratore.

Articolo 1530
Pagamento contro documenti a mezzo di banca

Quando il pagamento del prezzo deve avvenire a mezzo di una banca, il venditore non puo’ rivolgersi al compratore se non dopo il rifiuto opposto dalla banca stessa e constatato all’atto della presentazione dei documenti nelle forme stabilite dagli usi.

La banca che ha confermato il credito al venditore puo’ opporgli solo le eccezioni derivanti dall’incompletezza o irregolarita’ dei documenti e quelle relative al rapporto di conferma del credito.

§ 5
Della vendita a termine di titoli di credito

Articolo 1531
Interessi, dividendi e diritto di voto

Nella vendita a termine di titoli di credito, gli interessi e i dividendi esigibili dopo la conclusione del contratto e prima della scadenza del termine, se riscossi dal venditore, sono accreditati al compratore.

Qualora la vendita abbia per oggetto titoli azionari, il diritto di voto spetta al venditore fino al momento della consegna.

Articolo 1532
Diritto di opzione

Il diritto di opzione inerente ai titoli venduti a termine spetta al compratore.

Il venditore, qualora il compratore gliene faccia richiesta in tempo utile, deve mettere il compratore in grado di esercitare il diritto di opzione, oppure deve esercitarlo per conto del compratore, se questi gli ha fornito i fondi necessari.

In mancanza di richiesta da parte del compratore, il venditore deve curare la vendita dei diritti di opzione per conto del compratore, a mezzo di un agente di cambio o di un istituto di credito.

Articolo 1533
Estrazione per premi o rimborsi

Se i titoli venduti a termine sono soggetti a estrazione per premi o rimborsi, i diritti e gli oneri derivanti dall’estrazione spettano al compratore, qualora la conclusione del contratto sia anteriore al giorno stabilito per l’inizio dell’estrazione.

Il venditore, al solo effetto indicato dal comma precedente, deve comunicare per iscritto al compratore una distinta numerica dei titoli almeno un giorno prima dell’inizio dell’estrazione.

In mancanza di tale comunicazione, il compratore ha facolta’ di acquistare, a spese del venditore, i diritti spettanti a una quantita’ corrispondente di titoli, dandone comunicazione al venditore prima dell’inizio dell’estrazione.

Articolo 1534
Versamenti richiesti sui titoli

Il compratore deve fornire al venditore, almeno due giorni prima della scadenza, le somme necessarie per eseguire i versamenti richiesti sui titoli non liberati.

Articolo 1535
Proroga dei contratti a termine

Se alla scadenza del termine le parti convengono di prorogare l’esecuzione del contratto, e’ dovuta la differenza tra il prezzo originario e quello corrente nel giorno della scadenza, salva l’osservanza degli usi diversi.

Articolo 1536
Inadempimento

In caso d’inadempimento della vendita a termine di titoli, si osservano le norme degli articoli 1515 e 1516, salva, per i contratti di borsa, l’applicazione delle leggi speciali.

Sezione III
Della vendita di cose immobili

Articolo 1537
Vendita a misura

Quando un determinato immobile e’ venduto con l’indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unita’ di misura, il compratore ha diritto a una riduzione, se la misura effettiva dell’immobile e’ inferiore a quella indicata nel contratto.

Se la misura risulta superiore a quella indicata nel contratto, il compratore deve corrispondere il supplemento del prezzo, ma ha facolta’ di recedere dal contratto qualora l’eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata.

Articolo 1538
Vendita a corpo

Nei casi in cui il prezzo e’ determinato in relazione al corpo dell’immobile e non alla sua misura, sebbene questa sia stata indicata, non si fa luogo a diminuzione o a supplemento di prezzo, salvo che la misura reale sia inferiore o superiore di un ventesimo rispetto a quella indicata nel contratto.

Nel caso in cui dovrebbe pagarsi un supplemento di prezzo, il compratore ha la scelta di recedere dal contratto o di corrispondere il supplemento.

Articolo 1539
Recesso dal contratto

Quando il compratore esercita il diritto di recesso, il venditore e’ tenuto a restituire il prezzo e a rimborsare le spese del contratto.

Articolo 1540
Vendita cumulativa di piu’ immobili

Se due o piu’ immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e medesimo prezzo, con l’indicazione della misura di ciascuno di essi, e si trova che la quantita’ e’ minore nell’uno e maggiore nell’altro, se ne fa la compensazione fino alla debita concorrenza; il diritto al supplemento o alla diminuzione del prezzo spetta in conformita’ delle disposizioni sopra stabilite.

Articolo 1541
Prescrizione

Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno dalla consegna dell’immobile.

Sezione IV
Della vendita di eredita’

Articolo 1542
Garanzia

Chi vende un’eredita’ senza specificarne gli oggetti non e’ tenuto a garantire che la propria qualita’ di erede.

Articolo 1543
Forme

La vendita di un’eredita’ deve farsi per atto scritto, sotto pena di nullita’.

Il venditore e’ tenuto a prestarsi agli atti che sono necessari da parte sua per rendere efficace, di fronte ai terzi, la trasmissione di ciascuno dei diritti compresi nell’eredita’.

Articolo 1544
Obblighi del venditore

Se il venditore ha percepito i frutti di qualche bene o riscosso qualche credito ereditario, ovvero ha venduto qualche bene dell’eredita’, e’ tenuto a rimborsarne il compratore, salvo patto contrario.

Articolo 1545
Obblighi del compratore

Il compratore deve rimborsare il venditore di quanto questi ha pagato per debiti e pesi dell’eredita’, e deve corrispondergli quanto gli sarebbe dovuto dall’eredita’ medesima, salvo che sia convenuto diversamente.

Articolo 1546
Responsabilita’ per debiti ereditari

Il compratore, se non vi e’ patto contrario, e’ obbligato in solido col venditore a pagare i debiti ereditari.

Articolo 1547
Altre forme di alienazione di eredita’

Le disposizioni precedenti si applicano alle altre forme di alienazione di un’eredita’ a titolo oneroso.

Nelle alienazioni a titolo gratuito la garanzia e’ regolata dall’art. 797.

<< IndietroVai “Titolo III”Avanti >>