Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO QUARTO – DELLE OBBLIGAZIONI
TITOLO III – DEI SINGOLI CONTRATTI
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1470 – Nozione
- Articolo 1471 – Divieti speciali di comprare
- Articolo 1472 – Vendita di cose future
- Articolo 1473 – Determinazione del prezzo affidata a un terzo
- Articolo 1474 – Mancanza di determinazione espressa del prezzo
- Articolo 1475 – Spese della vendita
§ 1
Delle obbligazioni del venditore
- Articolo 1476 – Obbligazioni principali del venditore
- Articolo 1477 – Consegna della cosa
- Articolo 1478 – Vendita di cosa altrui
- Articolo 1479 – Buona fede del compratore
- Articolo 1480 – Vendita di cosa parzialmente di altri
- Articolo 1481 – Pericolo di rivendica
- Articolo 1482 – Cosa gravata da garanzie reali o da altri vincoli
- Articolo 1483 – Evizione totale della cosa
- Articolo 1484 – Evizione parziale
- Articolo 1485 – Chiamata in causa del venditore
- Articolo 1486 – Responsabilità limitata del venditore
- Articolo 1487 – Modificazione o esclusione convenzionale della garanzia
- Articolo 1488 – Effetti dell’esclusione della garanzia
- Articolo 1489 – Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi
- Articolo 1490 – Garanzia per i vizi della cosa venduta
- Articolo 1491 – Esclusione della garanzia
- Articolo 1492 – Effetti della garanzia
- Articolo 1493 – Effetti della risoluzione del contratto
- Articolo 1494 – Risarcimento del danno
- Articolo 1495 – Termini e condizioni per l’azione
- Articolo 1496 – Vendita di animali
- Articolo 1497 – Mancanza di qualità
§ 2
Delle obbligazioni del compratore
§ 3
Del riscatto convenzionale
- Articolo 1500 – Patto di riscatto
- Articolo 1501 – Termini
- Articolo 1502 – Obblighi del riscattante
- Articolo 1503 – Esercizio del riscatto
- Articolo 1504 – Effetti del riscatto rispetto ai subacquirenti
- Articolo 1505 – Diritti costituiti dal compratore sulla cosa
- Articolo 1506 – Riscatto di parte indivisa
- Articolo 1507 – Vendita congiuntiva di cosa indivisa
- Articolo 1508 – Vendita separata di cosa indivisa
- Articolo 1509 – Riscatto contro gli eredi del compratore
Sezione II – Della vendita di cose mobili
§ 1
Disposizioni generali
- Articolo 1510 – Luogo della consegna
- Articolo 1511 – Denunzia nella vendita di cose da trasportare
- Articolo 1512 – Garanzia di buon funzionamento
- Articolo 1513 – Accertamento dei difetti
- Articolo 1514 – Deposito della cosa venduta
- Articolo 1515 – Esecuzione coattiva per inadempimento del compratore
- Articolo 1516 – Esecuzione coattiva per inadempimento del venditore
- Articolo 1517 – Risoluzione di diritto
- Articolo 1518 – Normale determinazione del risarcimento
- Articolo 1519 – Restituzione di cose non pagate
§ 1 bis
Della vendita dei beni di consumo) Paragrafo Abrogato
- Articolo 1519 bis – (Ambito di applicazione e definizioni) Abrogato
- Articolo 1519 ter – (Conformità al contratto) Abrogato
- Articolo 1519 quater – (Diritti del consumatore) Abrogato
- Articolo 1519 quinquies – (Diritto di regresso) Abrogato
- Articolo 1519 sexies – (Termini) Abrogato
- Articolo 1519 septies – (Garanzia convenzionale) Abrogato
- Articolo 1519 octies – (Carattere imperativo delle disposizioni) Abrogato
- Articolo 1519 novies – (Tutela in base ad altre disposizioni) Abrogato
§ 2
Della vendita con riserva di gradimento, a prova, a campione
- Articolo 1520 – Vendita con riserva di gradimento
- Articolo 1521 – Vendita a prova
- Articolo 1522 – Vendita su campione e su tipo di campione
§ 3
Della vendita con riserva della proprieta’
- Articolo 1523 – Passaggio della proprietà e dei rischi
- Articolo 1524 – Opponibilità della riserva di proprietà nei confronti di terzi
- Articolo 1525 – Inadempimento del compratore
- Articolo 1526 – Risoluzione del contratto
§ 4
Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti
- Articolo 1527 – Consegna
- Articolo 1528 – Pagamento del prezzo
- Articolo 1529 – Rischi
- Articolo 1530 – Pagamento contro documenti a mezzo di banca
§ 5
Della vendita a termine di titoli di credito
- Articolo 1531 – Interessi, dividendi e diritto di voto
- Articolo 1532 – Diritto di opzione
- Articolo 1533 – Estrazione per premi o rimborsi
- Articolo 1534 – Versamenti richiesti sui titoli
- Articolo 1535 – Proroga dei contratti a termine
- Articolo 1536 – Inadempimento
Sezione III – Della vendita di cose immobili
- Articolo 1537 – Vendita a misura
- Articolo 1538 – Vendita a corpo
- Articolo 1539 – Recesso dal contratto
- Articolo 1540 – Vendita cumulativa di più immobili
- Articolo 1541 – Prescrizione
Sezione IV – Della vendita di eredita’
- Articolo 1542 – Garanzia
- Articolo 1543 – Forme
- Articolo 1544 – Obblighi del venditore
- Articolo 1545 – Obblighi del compratore
- Articolo 1546 – Responsabilità per debiti ereditari
- Articolo 1547 – Altre forme di alienazione di eredità
- Articolo 1548 – Nozione
- Articolo 1549 – Perfezione del contratto
- Articolo 1550 – Diritti accessori e obblighi inerenti ai titoli
- Articolo 1551 – Inadempimento
- Articolo 1552 – Nozione
- Articolo 1553 – Evizione
- Articolo 1554 – Spese della permuta
- Articolo 1555 – Applicabilità delle norme sulla vendita
Capo IV – Del contratto estimatorio
- Articolo 1556 – Nozione
- Articolo 1557 – Impossibilità di restituzione
- Articolo 1558 – Disponibilità delle cose
Capo V – Della somministrazione
- Articolo 1559 – Nozione
- Articolo 1560 – Entità della somministrazione
- Articolo 1561 – Determinazione del prezzo
- Articolo 1562 – Pagamento del prezzo
- Articolo 1563 – Scadenza delle singole prestazioni
- Articolo 1564 – Risoluzione del contratto
- Articolo 1565 – Sospensione della somministrazione
- Articolo 1566 – Patto di preferenza
- Articolo 1567 – Esclusiva a favore del somministrante
- Articolo 1568 – Esclusiva a favore dell’avente diritto alla somministrazione
- Articolo 1569 – Contratto a tempo indeterminato
- Articolo 1570 – Rinvio
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1571 – Nozione
- Articolo 1572 – Locazioni e anticipazioni eccedenti l’ordinaria amministrazione
- Articolo 1573 – Durata della locazione
- Articolo 1574 – Locazione senza determinazione di tempo
- Articolo 1575 – Obbligazioni principali del locatore
- Articolo 1576 – Mantenimento della cosa in buono stato locativo
- Articolo 1577 – Necessità di riparazioni
- Articolo 1578 – Vizi della cosa locata
- Articolo 1579 – Limitazioni convenzionali della responsabilità
- Articolo 1580 – Cose pericolose per la salute
- Articolo 1581 – Vizi sopravvenuti
- Articolo 1582 – Divieto d’innovazione
- Articolo 1583 – Mancato godimento per riparazioni urgenti
- Articolo 1584 – Diritti del conduttore in caso di riparazioni
- Articolo 1585 – Garanzia per molestie
- Articolo 1586 – Pretese da parte di terzi
- Articolo 1587 – Obbligazioni principali del conduttore
- Articolo 1588 – Perdita e deterioramento della cosa locata
- Articolo 1589 – Incendio di cosa assicurata
- Articolo 1590 – Restituzione della cosa locata
- Articolo 1591 – Danni per ritardata restituzione
- Articolo 1592 – Miglioramenti
- Articolo 1593 – Addizioni
- Articolo 1594 – Sublocazione o cessione della locazione
- Articolo 1595 – Rapporti tra il locatore e il subconduttore
- Articolo 1596 – Fine della locazione per lo spirare del termine
- Articolo 1597 – Rinnovazione tacita del contratto
- Articolo 1598 – Garanzie della locazione
- Articolo 1599 – Trasferimento a titolo particolare della cosa locata
- Articolo 1600 – Detenzione anteriore al trasferimento
- Articolo 1601 – Risarcimento del danno al conduttore licenziato
- Articolo 1602 – Effetti dell’opponibilità della locazione al terzo acquirente
- Articolo 1603 – Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione
- Articolo 1604 – Vendita della cosa locata con patto di riscatto
- Articolo 1605 – Liberazione o cessione del corrispettivo della locazione
- Articolo 1606 – Estinzione del diritto del locatore
Sezione II – Della locazione di fondi urbani
- Articolo 1607 – Durata massima della locazione di case
- Articolo 1608 – Garanzie per il pagamento della pigione
- Articolo 1609 – Piccole riparazioni a carico dell’inquilino
- Articolo 1610 – Spurgo di pozzi e di latrine
- Articolo 1611 – Incendio di casa abitata da più inquilini
- Articolo 1612 – Recesso convenzionale del locatore
- Articolo 1613 – Facoltà di recesso degli impiegati pubblici
- Articolo 1614 – Morte dell’inquilino
Sezione III – Dell’affitto
§ 1
Disposizioni generali
- Articolo 1615 – Gestione e godimento della cosa produttiva
- Articolo 1616 – Affitto senza determinazione di tempo
- Articolo 1617 – Obblighi del locatore
- Articolo 1618 – Inadempimenti dell’affittuario
- Articolo 1619 – Diritto di controllo
- Articolo 1620 – Incremento della produttività della cosa
- Articolo 1621 – Riparazioni
- Articolo 1622 – Perdite determinate da riparazioni
- Articolo 1623 – Modificazioni sopravvenute del rapporto contrattuale
- Articolo 1624 – Divieto di subaffitto. Cessione dell’affitto
- Articolo 1625 – Clausola di scioglimento del contratto in caso di alienazione
- Articolo 1626 – Incapacità o insolvenza dell’affittuario
- Articolo 1627 – Morte dell’affittuario
§ 2
Dell’affitto di fondi rustici
- Articolo 1628 – Durata minima dell’affitto
- Articolo 1629 – Fondi destinati al rimboschimento
- Articolo 1630 – Affitto senza determinazione di tempo
- Articolo 1631 – Estensione del fondo
- Articolo 1632 – (Miglioramenti) Abrogato
- Articolo 1633 – (Diritti derivanti dall’esecuzione dei miglioramenti) Abrogato
- Articolo 1634 – (Inderogabilità) Abrogato
- Articolo 1635 – Perdita fortuita dei frutti negli affitti pluriennali
- Articolo 1636 – Perdita fortuita dei frutti negli affitti annuali
- Articolo 1637 – Accollo di casi fortuiti
- Articolo 1638 – Espropriazione per pubblico interesse
- Articolo 1639 – Canone di affitto
- Articolo 1640 – Scorte morte
- Articolo 1641 – Scorte vive
- Articolo 1642 – Proprietà del bestiame consegnato
- Articolo 1643 – Rischio della perdita del bestiame
- Articolo 1644 – Accrescimenti e frutti del bestiame
- Articolo 1645 – Riconsegna del bestiame
- Articolo 1646 – Rapporti fra gli affittuari uscente e subentrante
§ 3
Dell’affitto a coltivatore diretto
- Articolo 1647 – Nozione
- Articolo 1648 – Casi fortuiti ordinari
- Articolo 1649 – Subaffitto
- Articolo 1650 – (Morte dell’affittuario) Abrogato
- Articolo 1651 – (Miglioramenti) Abrogato
- Articolo 1652 – Anticipazioni all’affittuario
- Articolo 1653 – (Sostituzione del locatore all’affittuario) Abrogato
- Articolo 1654 – Inderogabilità
- Articolo 1655 – Nozione
- Articolo 1656 – Subappalto
- Articolo 1657 – Determinazione del corrispettivo
- Articolo 1658 – Fornitura della materia
- Articolo 1659 – Variazioni concordate del progetto
- Articolo 1660 – Variazioni necessarie del progetto
- Articolo 1661 – Variazioni ordinate dal committente
- Articolo 1662 – Verifica nel corso di esecuzione dell’opera
- Articolo 1663 – Denuncia dei difetti della materia
- Articolo 1664 – Onerosità o difficoltà dell’esecuzione
- Articolo 1665 – Verifica e pagamento dell’opera
- Articolo 1666 – Verifica e pagamento di singole partite
- Articolo 1667 – Difformità e vizi dell’opera
- Articolo 1668 – Contenuto della garanzia per difetti dell’opera
- Articolo 1669 – Rovina e difetti di cose immobili
- Articolo 1670 – Responsabilità dei subappaltatori
- Articolo 1671 – Recesso unilaterale dal contratto
- Articolo 1672 – Impossibilità di esecuzione dell’opera
- Articolo 1673 – Perimento o deterioramento della cosa
- Articolo 1674 – Morte dell’appaltatore
- Articolo 1675 – Diritti e obblighi degli eredi dell’appaltatore
- Articolo 1676 – Diritti degli ausiliari dell’appaltatore verso il committente
- Articolo 1677 – Prestazione continuativa o periodica di servizi
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1678 – Nozione
- Articolo 1679 – Pubblici servizi di linea
- Articolo 1680 – Limiti di applicabilità delle norme
Sezione II – Del trasporto di persone
- Articolo 1681 – Responsabilità del vettore
- Articolo 1682 – Responsabilità del vettore nei trasporti cumulativi
Sezione III – Del trasporto di cose
- Articolo 1683 – Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore
- Articolo 1684 – Lettera di vettura e ricevuta di carico
- Articolo 1685 – Diritti del mittente
- Articolo 1686 – Impedimenti e ritardi nell’esecuzione del trasporto
- Articolo 1687 – Riconsegna delle merci
- Articolo 1688 – Termine di resa
- Articolo 1689 – Diritti del destinatario
- Articolo 1690 – Impedimenti alla riconsegna
- Articolo 1691 – Lettera di vettura o ricevuta di carico all’ordine
- Articolo 1692 – Responsabilità del vettore nei confronti del mittente
- Articolo 1693 – Responsabilità per perdita e avaria
- Articolo 1694 – Presunzioni di fortuito
- Articolo 1695 – Calo naturale
- Articolo 1696 – Calcolo del danno in caso di perdita o di avaria
- Articolo 1697 – Accertamento della perdita e dell’avaria
- Articolo 1698 – Estinzione dell’azione nei confronti del vettore
- Articolo 1699 – Trasporto con rispedizione della merce
- Articolo 1700 – Trasporto cumulativo
- Articolo 1701 – Diritto di accertamento dei vettori successivi
- Articolo 1702 – Riscossione dei crediti da parte dell’ultimo vettore
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1703 – Nozione
- Articolo 1704 – Mandato con rappresentanza
- Articolo 1705 – Mandato senza rappresentanza
- Articolo 1706 – Acquisti del mandatario
- Articolo 1707 – Creditori del mandatario
- Articolo 1708 – Contenuto del mandato
- Articolo 1709 – Presunzione di onerosità
§ 1
Delle obbligazioni del mandatario
- Articolo 1710 – Diligenza del mandatario
- Articolo 1711 – Limiti del mandato
- Articolo 1712 – Comunicazione dell’eseguito mandato
- Articolo 1713 – Obbligo di rendiconto
- Articolo 1714 – Interessi sulle somme riscosse
- Articolo 1715 – Responsabilità per le obbligazioni dei terzi
- Articolo 1716 – Pluralità di mandatari
- Articolo 1717 – Sostituto del mandatario
- Articolo 1718 – Custodia delle cose e tutela dei diritti del mandante
§ 2
Delle obbligazioni del mandante
- Articolo 1719 – Mezzi necessari per l’esecuzione del mandato
- Articolo 1720 – Spese e compenso del mandatario
- Articolo 1721 – Diritto del mandatario sui crediti
§ 3
Dell’estinzione del mandato
- Articolo 1722 – Cause di estinzione
- Articolo 1723 – Revocabilità del mandato
- Articolo 1724 – Revoca tacita
- Articolo 1725 – Revoca del mandato oneroso
- Articolo 1726 – Revoca del mandato collettivo
- Articolo 1727 – Rinunzia del mandatario
- Articolo 1728 – Morte o incapacità del mandante o del mandatario
- Articolo 1729 – Mancata conoscenza della causa di estinzione
- Articolo 1730 – Estinzione del mandato conferito a più mandatari
Sezione II – Della commissione
- Articolo 1731 – Nozione
- Articolo 1732 – Operazione a fido
- Articolo 1733 – Misura della provvigione
- Articolo 1734 – Revoca della commissione
- Articolo 1735 – Commissionario contraente in proprio
- Articolo 1736 – Star del credere
Sezione III – Della spedizione
- Articolo 1737 – Nozione
- Articolo 1738 – Revoca
- Articolo 1739 – Obblighi dello spedizioniere
- Articolo 1740 – Diritti dello spedizioniere
- Articolo 1741 – Spedizioniere vettore
Capo X – Del contratto di agenzia
- Articolo 1742 – Nozione
- Articolo 1743 – Diritto di esclusiva
- Articolo 1744 – Riscossioni
- Articolo 1745 – Rappresentanza dell’agente
- Articolo 1746 – Obblighi dell’agente
- Articolo 1747 – Impedimento dell’agente
- Articolo 1748 – Diritti dell’agente
- Articolo 1749 – Obblighi del preponente
- Articolo 1750 – Durata del contratto o recesso
- Articolo 1751 – Indennità in caso di cessazione del rapporto
- Articolo 1751 bis – Patto di non concorrenza
- Articolo 1752 – Agente con rappresentanza
- Articolo 1753 – Agenti di assicurazione
- Articolo 1754 – Mediatore
- Articolo 1755 – Provvigione
- Articolo 1756 – Rimborso delle spese
- Articolo 1757 – Provvigioni nei contratti condizionali o invalidi
- Articolo 1758 – Pluralità di mediatori
- Articolo 1759 – Responsabilità del mediatore
- Articolo 1760 – Obblighi del mediatore professionale
- Articolo 1761 – Rappresentanza del mediatore
- Articolo 1762 – Contraente non nominato
- Articolo 1763 – Fideiussione del mediatore
- Articolo 1764 – Sanzioni
- Articolo 1765 – Leggi speciali
Sezione I – Del deposito in generale
- Articolo 1766 – Nozione
- Articolo 1767 – Presunzione di gratuità
- Articolo 1768 – Diligenza nella custodia
- Articolo 1769 – Responsabilità del depositario incapace
- Articolo 1770 – Modalità della custodia
- Articolo 1771 – Richiesta di restituzione e obbligo di ritirare la cosa
- Articolo 1772 – Pluralità di depositanti e di depositari
- Articolo 1773 – Terzo interessato nel deposito
- Articolo 1774 – Luogo di restituzione e spese relative
- Articolo 1775 – Restituzione dei frutti
- Articolo 1776 – Obblighi dell’erede del depositario
- Articolo 1777 – Persona a cui deve essere restituita la cosa
- Articolo 1778 – Cosa proveniente da reato
- Articolo 1779 – Cosa propria del depositario
- Articolo 1780 – Perdita non imputabile della detenzione della cosa
- Articolo 1781 – Diritti del depositario
- Articolo 1782 – Deposito irregolare
Sezione II – Del deposito in albergo
- Articolo 1783 – Responsabilità per le cose portate in albergo
- Articolo 1784 – Responsabilità per le cose consegnate e obblighi dell’albergatore
- Articolo 1785 – Limiti di responsabilità
- Articolo 1785 bis – Responsabilità per colpa dell’albergatore
- Articolo 1785 ter – Obbligo di denuncia del danno
- Articolo 1785 quater – Nullità
- Articolo 1785 quinquies – Limiti di applicazione
- Articolo 1786 – Stabilimenti e locali assimilati agli alberghi
Sezione III – Del deposito nei magazzini generali
- Articolo 1787 – Responsabilità dei magazzini generali
- Articolo 1788 – Diritti del depositante
- Articolo 1789 – Vendita delle cose depositate
- Articolo 1790 – Fede di deposito
- Articolo 1791 – Nota di pegno
- Articolo 1792 – Intestazione e circolazione dei titoli
- Articolo 1793 – Diritti del possessore
- Articolo 1794 – Prima girata della nota di pegno
- Articolo 1795 – Diritti del possessore della sola fede di deposito
- Articolo 1796 – Diritti del possessore della nota di pegno insoddisfatto
- Articolo 1797 – Azione nei confronti dei giranti
Capo XIII – Del sequestro convenzionale
- Articolo 1798 – Nozione
- Articolo 1799 – Obblighi, diritti e poteri del sequestratario
- Articolo 1800 – Conservazione e alienazione dell’oggetto del sequestro
- Articolo 1801 – Liberazione del sequestratario
- Articolo 1802 – Compenso e rimborso delle spese al sequestratario
- Articolo 1803 – Nozione
- Articolo 1804 – Obbligazioni del comodatario
- Articolo 1805 – Perimento della cosa
- Articolo 1806 – Stima
- Articolo 1807 – Deterioramento per effetto dell’uso
- Articolo 1808 – Spese per l’uso della cosa e spese straordinarie
- Articolo 1809 – Restituzione
- Articolo 1810 – Comodato senza determinazione di durata
- Articolo 1811 – Morte del comodatario
- Articolo 1812 – Danni al comodatario per vizi della cosa
- Articolo 1813 – Nozione
- Articolo 1814 – Trasferimento della proprietà
- Articolo 1815 – Interessi
- Articolo 1816 – Termine per la restituzione fissato dalle parti
- Articolo 1817 – Termine per la restituzione fissato dal giudice
- Articolo 1818 – Impossibilità o notevole difficoltà di restituzione
- Articolo 1819 – Restituzione rateale
- Articolo 1820 – Mancato pagamento degli interessi
- Articolo 1821 – Danni al mutuatario per vizi delle cose
- Articolo 1822 – Promessa di mutuo
- Articolo 1823 – Nozione
- Articolo 1824 – Crediti esclusi dal conto corrente
- Articolo 1825 – Interessi
- Articolo 1826 – Spese e diritti di commissione
- Articolo 1827 – Effetti dell’inclusione nel conto
- Articolo 1828 – Efficacia della garanzia dei crediti iscritti
- Articolo 1829 – Crediti verso terzi
- Articolo 1830 – Sequestro o pignoramento del saldo
- Articolo 1831 – Chiusura del conto
- Articolo 1832 – Approvazione del conto
- Articolo 1833 – Recesso dal contratto
Capo XVII – Dei contratti bancari
Sezione I – Dei depositi bancari
- Articolo 1834 – Depositi di danaro
- Articolo 1835 – Libretto di deposito a risparmio
- Articolo 1836 – Legittimazione del possessore
- Articolo 1837 – (Libretti in favore di minori) Abrogato
- Articolo 1838 – Deposito di titoli in amministrazione
Sezione II – Del servizio bancario delle cassette di sicurezza
- Articolo 1839 – Cassette di sicurezza
- Articolo 1840 – Apertura della cassetta
- Articolo 1841 – Apertura forzata della cassetta
Sezione III – Dell’apertura di credito bancario
- Articolo 1842 – Nozione
- Articolo 1843 – Utilizzazione del credito
- Articolo 1844 – Garanzia
- Articolo 1845 – Recesso dal contratto
Sezione IV – Dell’anticipazione bancaria
- Articolo 1846 – Disponibilità delle cose date in pegno
- Articolo 1847 – Assicurazione delle merci
- Articolo 1848 – Spese di custodia
- Articolo 1849 – Ritiro dei titoli o delle merci
- Articolo 1850 – Diminuzione della garanzia
- Articolo 1851 – Pegno irregolare a garanzia di anticipazione
Sezione V – Delle operazioni bancarie in conto corrente
- Articolo 1852 – Disposizioni da parte del correntista
- Articolo 1853 – Compensazione tra i saldi di più rapporti o più conti
- Articolo 1854 – Conto corrente intestato a più persone
- Articolo 1855 – Operazione a tempo indeterminato
- Articolo 1856 – Esecuzione d’incarichi
- Articolo 1857 – Norme applicabili
Sezione VI – Dello sconto bancario
- Articolo 1858 – Nozione
- Articolo 1859 – Sconto di cambiali
- Articolo 1860 – Sconto di tratte documentate
Capo XVIII – Della rendita perpetua
- Articolo 1861 – Nozione
- Articolo 1862 – Norme applicabili
- Articolo 1863 – Rendita fondiaria e rendita semplice
- Articolo 1864 – Garanzia della rendita semplice
- Articolo 1865 – Diritto di riscatto della rendita perpetua
- Articolo 1866 – Esercizio del riscatto
- Articolo 1867 – Riscatto forzoso
- Articolo 1868 – Riscatto per insolvenza del debitore
- Articolo 1869 – Altre prestazioni perpetue
- Articolo 1870 – Ricognizione
- Articolo 1871 – Rendite dello Stato
Capo XIX – Della rendita vitalizia
- Articolo 1872 – Modi di costituzione
- Articolo 1873 – Determinazione della durata
- Articolo 1874 – Costituzione a favore di più persone
- Articolo 1875 – Costituzione a favore di un terzo
- Articolo 1876 – Rendita costituita su persone già defunte
- Articolo 1877 – Risoluzione del contratto di vitalizio oneroso
- Articolo 1878 – Mancanza di pagamento delle rate scadute
- Articolo 1879 – Divieto di riscatto e onerosità sopravvenuta
- Articolo 1880 – Modalità del pagamento della rendita
- Articolo 1881 – Sequestro o pignoramento della rendita
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1882 – Nozione
- Articolo 1883 – Esercizio delle assicurazioni
- Articolo 1884 – Assicurazioni mutue
- Articolo 1885 – Assicurazioni contro i rischi della navigazione
- Articolo 1886 – Assicurazioni sociali
- Articolo 1887 – Efficacia della proposta
- Articolo 1888 – Prova del contratto
- Articolo 1889 – Polizze all’ordine e al portatore
- Articolo 1890 – Assicurazione in nome altrui
- Articolo 1891 – Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta
- Articolo 1892 – Dichiarazioni inesatte e reticenze con dolo o colpa grave
- Articolo 1893 – Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave
- Articolo 1894 – Assicurazione in nome o per conto di terzi
- Articolo 1895 – Inesistenza del rischio
- Articolo 1896 – Cessazione del rischio durante l’assicurazione
- Articolo 1897 – Diminuzione del rischio
- Articolo 1898 – Aggravamento del rischio
- Articolo 1899 – Durata dell’assicurazione
- Articolo 1900 – Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell’assicurato o dei dipendenti
- Articolo 1901 – Mancato pagamento del premio
- Articolo 1902 – Fusione, concentrazione e liquidazione coatta amministrativa
- Articolo 1903 – Agenti di assicurazione
Sezione II – Dell’assicurazione contro i danni
- Articolo 1904 – Interesse all’assicurazione
- Articolo 1905 – Limiti del risarcimento
- Articolo 1906 – Danni cagionati da vizio della cosa
- Articolo 1907 – Assicurazione parziale
- Articolo 1908 – Valore della cosa assicurata
- Articolo 1909 – Assicurazione per somma eccedente il valore delle cose
- Articolo 1910 – Assicurazione presso diversi assicuratori
- Articolo 1911 – Coassicurazione
- Articolo 1912 – Terremoto, guerra, insurrezione, tumulti popolari
- Articolo 1913 – Avviso all’assicuratore in caso di sinistro
- Articolo 1914 – Obbligo di salvataggio
- Articolo 1915 – Inadempimento dell’obbligo di avviso o di salvataggio
- Articolo 1916 – Diritto di surrogazione dell’assicuratore
- Articolo 1917 – Assicurazione della responsabilità civile
- Articolo 1918 – Alienazione delle cose assicurate
Sezione III – Dell’assicurazione sulla vita
- Articolo 1919 – Assicurazione sulla vita propria o di un terzo
- Articolo 1920 – Assicurazione a favore di un terzo
- Articolo 1921 – Revoca del beneficio
- Articolo 1922 – Decadenza dal beneficio
- Articolo 1923 – Diritti dei creditori e degli eredi
- Articolo 1924 – Mancato pagamento dei premi
- Articolo 1925 – Riscatto e riduzione della polizza
- Articolo 1926 – Cambiamento di professione dell’assicurato
- Articolo 1927 – Suicidio dell’assicurato
Sezione IV – Della riassicurazione
- Articolo 1928 – Prova
- Articolo 1929 – Efficacia del contratto
- Articolo 1930 – Diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa
- Articolo 1931 – Compensazione dei crediti e debiti
Sezione V – Disposizioni finali
Capo XXI – Del giuoco e della scommessa
- Articolo 1933 – Mancanza di azione
- Articolo 1934 – Competizioni sportive
- Articolo 1935 – Lotterie autorizzate
Capo XXII – Della fideiussione
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1936 – Nozione
- Articolo 1937 – Manifestazione della volontà
- Articolo 1938 – Fideiussione per obbligazioni future o condizionali
- Articolo 1939 – Validità della fideiussione
- Articolo 1940 – Fideiussore del fideiussore
- Articolo 1941 – Limiti della fideiussione
- Articolo 1942 – Estensione della fideiussione
- Articolo 1943 – Obbligazione di prestare fideiussione
Sezione II – Dei rapporti tra creditore e fideiussore
- Articolo 1944 – Obbligazione del fideiussore
- Articolo 1945 – Eccezioni opponibili dal fideiussore
- Articolo 1946 – Fideiussione prestata da più persone
- Articolo 1947 – Beneficio della divisione
- Articolo 1948 – Obbligazione del fideiussore del fideiussore
Sezione III – Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale
- Articolo 1949 – Surrogazione del fideiussore nei diritti del creditore
- Articolo 1950 – Regresso contro il debitore principale
- Articolo 1951 – Regresso contro più debitori principali
- Articolo 1952 – Divieto di agire contro il debitore principale
- Articolo 1953 – Rilievo del fideiussore
Sezione IV – Dei rapporti tra piu’ fideiussori
Sezione V – Dell’estinzione della fideiussione
- Articolo 1955 – Liberazione del fideiussore per fatto del creditore
- Articolo 1956 – Liberazione del fideiussore per obbligazione futura
- Articolo 1957 – Scadenza dell’obbligazione principale
Capo XXIII – Del mandato di credito
- Articolo 1958 – Effetti del mandato di credito
- Articolo 1959 – Sopravvenuta insolvenza del mandante o del terzo
- Articolo 1960 – Nozione
- Articolo 1961 – Obblighi del creditore anticretico
- Articolo 1962 – Durata dell’anticresi
- Articolo 1963 – Divieto del patto commissorio
- Articolo 1964 – Compensazione dei frutti con gli interessi
- Articolo 1965 – Nozione
- Articolo 1966 – Capacità a transigere e disponibilità dei diritti
- Articolo 1967 – Prova
- Articolo 1968 – Transazione sulla falsità di documenti
- Articolo 1969 – Errore di diritto
- Articolo 1970 – Lesione
- Articolo 1971 – Transazione su pretesa temeraria
- Articolo 1972 – Transazione su un titolo nullo
- Articolo 1973 – Annullabilità per falsità di documenti
- Articolo 1974 – Annullabilità per cosa giudicata
- Articolo 1975 – Annullabilità per scoperta di documenti
- Articolo 1976 – Risoluzione della transazione per inadempimento
Capo XXVI – Della cessione dei beni ai creditori
- Articolo 1977 – Nozione
- Articolo 1978 – Forma
- Articolo 1979 – Poteri dei creditori cessionari
- Articolo 1980 – Effetti della cessione
- Articolo 1981 – Spese
- Articolo 1982 – Riparto
- Articolo 1983 – Controllo del debitore
- Articolo 1984 – Liberazione del debitore
- Articolo 1985 – Recesso dal contratto
- Articolo 1986 – Annullamento e risoluzione del contratto