Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO QUARTO – DELLE OBBLIGAZIONI
TITOLO II – DEI CONTRATTI IN GENERALE
Capo I – Disposizioni preliminari
- Articolo 1321 – Nozione
- Articolo 1322 – Autonomia contrattuale
- Articolo 1323 – Norme regolatrici dei contratti
- Articolo 1324 – Norme applicabili agli atti unilaterali
Capo II – Dei requisiti del contratto
Sezione I – Dell’accordo delle parti
- Articolo 1326 – Conclusione del contratto
- Articolo 1327 – Esecuzione prima della risposta dell’accettante
- Articolo 1328 – Revoca della proposta e dell’accettazione
- Articolo 1329 – Proposta irrevocabile
- Articolo 1330 – Morte o incapacità dell’imprenditore
- Articolo 1331 – Opzione
- Articolo 1332 – Adesione di altre parti al contratto
- Articolo 1333 – Contratto con obbligazioni del solo proponente
- Articolo 1334 – Efficacia degli atti unilaterali
- Articolo 1335 – Presunzione di conoscenza
- Articolo 1336 – Offerta al pubblico
- Articolo 1337 – Trattative e responsabilità precontrattuale
- Articolo 1338 – Conoscenza delle cause d’invalidità
- Articolo 1339 – Inserzione automatica di clausole
- Articolo 1340 – Clausole d’uso
- Articolo 1341 – Condizioni generali di contratto
- Articolo 1342 – Contratto concluso mediante moduli o formulari
Sezione II – Della causa del contratto
- Articolo 1343 – Causa illecita
- Articolo 1344 – Contratto in frode alla legge
- Articolo 1345 – Motivo illecito
Sezione III – Dell’oggetto del contratto
- Articolo 1346 – Requisiti
- Articolo 1347 – Possibilità sopravvenuta dell’oggetto
- Articolo 1348 – Cose future
- Articolo 1349 – Determinazione dell’oggetto
Sezione IV – Della forma del contratto
- Articolo 1350 – Atti che devono farsi per iscritto
- Articolo 1351 – Contratto preliminare
- Articolo 1352 – Forme convenzionali
Capo III – Della condizione nel contratto
- Articolo 1353 – Contratto condizionale
- Articolo 1354 – Condizioni illecite o impossibili
- Articolo 1355 – Condizione meramente potestativa
- Articolo 1356 – Pendenza della condizione
- Articolo 1357 – Atti di disposizione in pendenza della condizione
- Articolo 1358 – Comportamento delle parti nello stato di pendenza
- Articolo 1359 – Avveramento della condizione
- Articolo 1360 – Retroattività della condizione
- Articolo 1361 – Atti di amministrazione
Capo IV – Dell’interpretazione del contratto
- Articolo 1362 – Intenzione dei contraenti
- Articolo 1363 – Interpretazione complessiva delle clausole
- Articolo 1364 – Espressioni generali
- Articolo 1365 – Indicazioni esemplificative
- Articolo 1366 – Interpretazione di buona fede
- Articolo 1367 – Conservazione del contratto
- Articolo 1368 – Pratiche generali interpretative
- Articolo 1369 – Espressioni con più sensi
- Articolo 1370 – Interpretazione contro l’autore della clausola
- Articolo 1371 – Regole finali
Capo V – Degli effetti del contratto
Sezione I – Disposizioni generali
- Articolo 1372 – Efficacia del contratto
- Articolo 1373 – Recesso unilaterale
- Articolo 1374 – Integrazione del contratto
- Articolo 1375 – Esecuzione di buona fede
- Articolo 1376 – Contratto con effetti reali
- Articolo 1377 – Trasferimento di una massa di cose
- Articolo 1378 – Trasferimento di cosa determinata solo nel genere
- Articolo 1379 – Divieto di alienazione
- Articolo 1380 – Conflitto tra più diritti personali di godimento
- Articolo 1381 – Promessa dell’obbligazione o del fatto del terzo
Sezione II – Della clausola penale e della caparra
- Articolo 1382 – Effetti della clausola penale
- Articolo 1383 – Divieto di cumulo
- Articolo 1384 – Riduzione della penale
- Articolo 1385 – Caparra confirmatoria
- Articolo 1386 – Caparra penitenziale
Capo VI – Della rappresentanza
- Articolo 1387 – Fonti della rappresentanza
- Articolo 1388 – Contratto concluso dal rappresentante
- Articolo 1389 – Capacità del rappresentante e del rappresentato
- Articolo 1390 – Vizi della volontà
- Articolo 1391 – Stati soggettivi rilevanti
- Articolo 1392 – Forma della procura
- Articolo 1393 – Giustificazione dei poteri del rappresentante
- Articolo 1394 – Conflitto d’interessi
- Articolo 1395 – Contratto con se stesso
- Articolo 1396 – Modificazione ed estinzione della procura
- Articolo 1397 – Restituzione del documento della rappresentanza
- Articolo 1398 – Rappresentanza senza potere
- Articolo 1399 – Ratifica
- Articolo 1400 – Speciali forme di rappresentanza
Capo VII – Del contratto per persona da nominare
- Articolo 1401 – Riserva di nomina del contraente
- Articolo 1402 – Termine e modalità della dichiarazione di nomina
- Articolo 1403 – Forme e pubblicità
- Articolo 1404 – Effetti della dichiarazione di nomina
- Articolo 1405 – Effetti della mancata dichiarazione di nomina
Capo VIII – Della cessione del contratto
- Articolo 1406 – Nozione
- Articolo 1407 – Forma
- Articolo 1408 – Rapporti fra contraente ceduto e cedente
- Articolo 1409 – Rapporti fra contraente ceduto e cessionario
- Articolo 1410 – Rapporti fra cedente e cessionario
Capo IX – Del contratto a favore di terzi
- Articolo 1411 – Contratto a favore di terzi
- Articolo 1412 – Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante
- Articolo 1413 – Eccezioni opponibili dal promittente al terzo
- Articolo 1414 – Effetti della simulazione tra le parti
- Articolo 1415 – Effetti della simulazione rispetto ai terzi
- Articolo 1416 – Rapporti con i creditori
- Articolo 1417 – Prova della simulazione
Capo XI – Della nullita’ del contratto
- Articolo 1418 – Cause di nullità del contratto
- Articolo 1419 – Nullità parziale
- Articolo 1420 – Nullità del contratto plurilaterale
- Articolo 1421 – Legittimazione all’azione di nullità
- Articolo 1422 – Imprescrittibilità dell’azione di nullità
- Articolo 1423 – Inammissibilità della convalida
- Articolo 1424 – Conversione del contratto nullo
Capo XII – Dell’annullabilita’ del contratto
Sezione I – Dell’incapacita’
Sezione II – Dei vizi del consenso
- Articolo 1427 – Errore, violenza, e dolo
- Articolo 1428 – Rilevanza dell’errore
- Articolo 1429 – Errore essenziale
- Articolo 1430 – Errore di calcolo
- Articolo 1431 – Errore riconoscibile
- Articolo 1432 – Mantenimento del contratto rettificato
- Articolo 1433 – Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissione
- Articolo 1434 – Violenza
- Articolo 1435 – Caratteri della violenza
- Articolo 1436 – Violenza diretta contro terzi
- Articolo 1437 – Timore riverenziale
- Articolo 1438 – Minaccia di far valere un diritto
- Articolo 1439 – Dolo
- Articolo 1440 – Dolo incidente
Sezione III – Dell’azione di annullamento
- Articolo 1441 – Legittimazione
- Articolo 1442 – Prescrizione
- Articolo 1443 – Ripetizione contro il contraente incapace
- Articolo 1444 – Convalida
- Articolo 1445 – Effetti dell’annullamento nei confronti dei terzi
- Articolo 1446 – Annullabilità nel contratto plurilaterale
Capo XIII – Della rescissione del contratto
- Articolo 1447 – Contratto concluso in istato di pericolo
- Articolo 1448 – Azione generale di rescissione per lesione
- Articolo 1449 – Prescrizione
- Articolo 1450 – Offerta di modificazione del contratto
- Articolo 1451 – Inammissibilità della convalida
- Articolo 1452 – Effetti della rescissione rispetto ai terzi
Capo XIV – Della risoluzione del contratto
Sezione I – Della risoluzione per inadempimento
- Articolo 1453 – Risolubilità del contratto per inadempimento
- Articolo 1454 – Diffida ad adempiere
- Articolo 1455 – Importanza dell’inadempimento
- Articolo 1456 – Clausola risolutiva espressa
- Articolo 1457 – Termine essenziale per una delle parti
- Articolo 1458 – Effetti della risoluzione
- Articolo 1459 – Risoluzione nel contratto plurilaterale
- Articolo 1460 – Eccezione d’inadempimento
- Articolo 1461 – Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti
- Articolo 1462 – Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni
Sezione II – Dell’impossibilita’ sopravvenuta
- Articolo 1463 – Impossibilità totale
- Articolo 1464 – Impossibilità parziale
- Articolo 1465 – Contratto con effetti traslativi o costitutivi
- Articolo 1466 – Impossibilità nel contratto plurilaterale
Sezione III – Dell’eccessiva onerosita’