Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262
(aggiornato 2020)
LIBRO PRIMO
DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA
TITOLO IV
DELL’ASSENZA E DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
CAPO I
Dell’assenza
Articolo 48
Curatore dello scomparso.
Quando una persona non e’ piu’ comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell’ultima sua residenza e non se ne hanno piu’ notizie, il tribunale dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza, su istanza, degli interessati o dei presunti successori legittimi o del pubblico ministero, puo’ nominare un curatore che rappresenti la persona in giudizio o nella formazione degli inventari e dei conti e nelle liquidazioni o divisioni in cui sia interessata, e puo’ dare gli altri provvedimenti necessari alla conservazione del patrimonio dello scomparso.
Se vi e’ un legale rappresentante, non si fa luogo alla nomina del curatore. Se vi e’ un procuratore, il tribunale provvede soltanto per gli atti che il medesimo non puo’ fare.
Articolo 49
Dichiarazione di assenza.
Trascorsi due anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia, i presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui possono domandare al tribunale competente, secondo l’articolo precedente, che ne sia dichiarata l’assenza.
Articolo 50
Immissione nel possesso temporaneo dei beni.
Divenuta eseguibile la sentenza che dichiara l’assenza, il tribunale, su istanza di chiunque vi abbia interesse o del pubblico ministero, ordina l’apertura degli atti di ultima volonta’ dell’assente, se vi sono.
Coloro che sarebbero eredi testamentari o legittimi, se l’assente fosse morto nel giorno a cui risale l’ultima notizia di lui, o i loro rispettivi eredi possono domandare l’immissione nel possesso temporaneo dei beni.
I legatari, i donatari e tutti quelli ai quali spetterebbero diritti dipendenti dalla morte dell’assente possono domandare di essere ammessi all’esercizio temporaneo di questi diritti.
Coloro che per effetto della morte dell’assente sarebbero liberati da obbligazioni possono essere temporaneamente esonerati dall’adempimento di esse, salvo che si tratti delle obbligazioni alimentari previste dall’art. 434.
Per ottenere l’immissione nel possesso, l’esercizio temporaneo dei diritti o la liberazione temporanea dalle obbligazioni si deve dare cauzione nella somma determinata dal tribunale; se taluno non sia in grado di darla, il tribunale puo’ stabilire altre cautele, avuto riguardo alla qualita’ delle persone e alla loro parentela con l’assente.
Articolo 51
Assegno alimentare a favore del coniuge dell’assente.
Il coniuge dell’assente, oltre cio’ che gli spetta per effetto del regime patrimoniale dei coniugi e per titolo di successione, puo’ ottenere dal tribunale, in caso di bisogno, un assegno alimentare da determinarsi secondo le condizioni della famiglia e l’entita’ del patrimonio dell’assente.
Articolo 52
Effetti della immissione nel possesso temporaneo.
L’immissione nel possesso temporaneo dei beni deve essere preceduta dalla formazione dell’inventario dei beni.
Essa attribuisce a coloro che l’ottengono e ai loro successori l’amministrazione dei beni dell’assente, la rappresentanza di lui in giudizio e il godimento delle rendite dei beni nei limiti stabiliti nell’articolo seguente.
Articolo 53
Godimento dei beni.
Gli ascendenti, i discendenti e il coniuge immessi nel possesso temporaneo dei beni ritengono a loro profitto la totalita’ delle rendite. Gli altri devono riservare all’assente il terzo delle rendite.
Articolo 54
Limiti alla disponibilita’ dei beni.
Coloro che hanno ottenuto l’immissione nel possesso temporaneo dei beni non possono alienarli, ipotecarli o sottoporli a pegno, se non per necessita’ o utilita’ evidente riconosciuta dal tribunale.
Il tribunale nell’autorizzare questi atti dispone circa l’uso e l’impiego delle somme ricavate.
Articolo 55
Immissione di altri nel possesso temporaneo.
Se durante il possesso temporaneo taluno prova di avere avuto, al giorno a cui risale l’ultima notizia dell’assente, un diritto prevalente o uguale a quello del possessore, puo’ escludere questo dal possesso o farvisi associare; ma non ha diritto ai frutti se non dal giorno della domanda giudiziale.
Articolo 56
Ritorno dell’assente o prova della sua esistenza.
Se durante il possesso temporaneo l’assente ritorna o e’ provata l’esistenza di lui, cessano gli effetti della dichiarazione di assenza, salva, se occorre, l’adozione di provvedimenti per la conservazione del patrimonio a norma dell’art. 48.
I possessori temporanei dei beni devono restituirli; ma fino al giorno della loro costituzione in mora continuano a godere i vantaggi attribuiti dagli articoli 52 e 53, e gli atti compiuti ai sensi dell’art. 54 restano irrevocabili.
Se l’assenza e’ stata volontaria e non e’ giustificata, l’assente perde il diritto di farsi restituire le rendite riservategli dalla norma dell’art. 53.
Articolo 57
Prova della morte dell’assente.
Se durante il possesso temporaneo e’ provata la morte dell’assente, la successione si apre a vantaggio di coloro che al momento della morte erano suoi eredi o legatari.
Si applica anche in questo caso la disposizione del secondo comma dell’articolo precedente.