Capo III – Titolo III – Libro Sesto – Codice Civile

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262

(aggiornato 2020)

LIBRO SESTO
DELLA TUTELA DEI DIRITTI

TITOLO III
DELLA RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE, DELLE CAUSE DI PRELAZIONE E DELLA CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

Capo III
Del pegno

Sezione I
Disposizioni generali

Articolo 2784
Nozione.

Il pegno e’ costituito a garanzia dell’obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore.

Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalita’ di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.

Articolo 2785
Rinvio a leggi speciali.

Le disposizioni del presente capo non derogano alle leggi speciali concernenti casi e forme particolari di costituzione di pegno, ne’ a quelle concernenti gli istituti autorizzati a fare prestiti sopra pegni.

Sezione II
Del pegno dei beni mobili

Articolo 2786
Costituzione.

Il pegno si costituisce con la consegna al creditore della cosa o del documento che conferisce l’esclusiva disponibilita’ della cosa.

La cosa o il documento possono essere anche consegnati a un terzo designato dalle parti o possono essere posti in custodia di entrambe, in modo che il costituente sia nell’impossibilita’ di disporne senza la cooperazione del creditore.

Articolo 2787
Prelazione del creditore pignoratizio.

Il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno.

La prelazione non si puo’ far valere se la cosa data in pegno non e’ rimasta in possesso del creditore o presso il terzo designato dalle parti.

Quando il credito garantito eccede la somma di lire cinquemila, la prelazione non ha luogo se il pegno non risulta da scrittura con data certa, la quale contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa.

Se pero’ il pegno risulta da polizza o da altra scrittura di enti che, debitamente autorizzati, compiono professionalmente operazioni di credito su pegno, la data della scrittura puo’ essere accertata con ogni mezzo di prova.

Articolo 2788
Prelazione per il credito degli interessi.

La prelazione ha luogo anche per gli interessi dell’anno in corso alla data del pignoramento o, in mancanza di questo, alla data della notificazione del precetto. La prelazione ha luogo inoltre per gli interessi successivamente maturati, nei limiti della misura legale, fino alla data della vendita.

Articolo 2789
Rivendicazione della cosa da parte del creditore pignoratizio.

Il creditore che ha perduto il possesso della cosa ricevuta in pegno, oltre le azioni a difesa del possesso, puo’ anche esercitare l’azione di rivendicazione, se questa spetta al costituente.

Articolo 2790
Conservazione della cosa e spese relative.

Il creditore e’ tenuto a custodire la cosa ricevuta in pegno e risponde, secondo le regole generali, della perdita e del deterioramento di essa.

Colui che ha costituito il pegno e’ tenuto al rimborso delle spese occorse per la conservazione della cosa.

Articolo 2791
Pegno di cosa fruttifera.

Se e’ data in pegno una cosa fruttifera, il creditore, salvo patto contrario, ha la facolta’ di fare suoi i frutti, imputandoli prima alle spese e agli interessi e poi al capitale.

Articolo 2792
Divieto di uso e disposizione della cosa.

Il creditore non puo’, senza il consenso del costituente, usare della cosa, salvo che l’uso sia necessario per la conservazione di essa. Egli non puo’ darla in pegno o concederne ad altri il godimento.

In ogni caso, deve imputare l’utile ricavato prima alle spese e agli interessi e poi al capitale.

Articolo 2793
Sequestro della cosa.

Se il creditore abusa della cosa data in pegno, il costituente puo’ domandarne il sequestro.

Articolo 2794
Restituzione della cosa.

Colui che ha costituito il pegno non puo’ esigerne la restituzione, se non sono stati interamente pagati il capitale e gli interessi e non sono state rimborsate le spese relative al debito e al pegno.

Se il pegno e’ stato costituito dal debitore e questi ha verso lo stesso creditore un altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto prima che sia pagato il debito anteriore, il creditore ha soltanto il diritto di ritenzione a garanzia del nuovo credito.

Articolo 2795
Vendita anticipata.

Se la cosa data in pegno si deteriora in modo da far temere che essa divenga insufficiente alla sicurezza del creditore, questi, previo avviso a colui che ha costituito il pegno, puo’ chiedere al giudice l’autorizzazione a vendere la cosa.

Con il provvedimento che autorizza la vendita il giudice dispone anche circa il deposito del prezzo a garanzia del credito. Il costituente puo’ evitare la vendita e farsi restituire il pegno, offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea.

Il costituente puo’ del pari, in caso di deterioramento o di diminuzione di valore della cosa data in pegno, domandare al giudice l’autorizzazione a venderla oppure chiedere la restituzione del pegno, offrendo altra garanzia reale che il giudice riconosca idonea.

Il costituente puo’ chiedere al giudice l’autorizzazione a vendere la cosa, qualora si presenti un’occasione favorevole. Con il provvedimento di autorizzazione il giudice dispone le condizioni della vendita e il deposito del prezzo.

Articolo 2796
Vendita della cosa.

Il creditore per il conseguimento di quanto gli e’ dovuto puo’ far vendere la cosa ricevuta in pegno secondo le forme stabilite dall’articolo seguente.

Articolo 2797
Forme della vendita.

Prima di procedere alla vendita il creditore, a mezzo di ufficiale giudiziario, deve intimare al debitore di pagare il debito e gli accessori, avvertendolo che, in mancanza, si procedera’ alla vendita. L’intimazione deve essere notificata anche al terzo che abbia costituito il pegno.

Se entro cinque giorni dall’intimazione non e’ proposta opposizione, o se questa e’ rigettata, il creditore puo’ far vendere la cosa al pubblico incanto, o, se la cosa ha un prezzo di mercato, anche a prezzo corrente, a mezzo di persona autorizzata a tali atti. Se il debitore non ha residenza o domicilio eletto nel luogo di residenza del creditore, il termine per l’opposizione e’ determinato a norma dell’art. 166 del codice di procedura civile.

Il giudice, sull’opposizione del costituente, puo’ limitare la vendita a quella tra piu’ cose date in pegno, il cui valore basti a pagare il debito.

Per la vendita della cosa data in pegno le parti possono convenire forme diverse.

Articolo 2798
Assegnazione della cosa in pagamento.

Il creditore puo’ sempre domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata in pagamento fino alla concorrenza del debito, secondo la stima da farsi con perizia o secondo il prezzo corrente, se la cosa ha un prezzo di mercato.

Articolo 2799
Indivisibilita’ del pegno.

Il pegno e’ indivisibile e garantisce il credito finche’ questo non e’ integralmente soddisfatto, anche se il debito o la cosa data in pegno e’ divisibile.

Sezione III
Del pegno di crediti e di altri diritti

Articolo 2800
Condizioni della prelazione.

Nel pegno di crediti la prelazione non ha luogo, se non quando il pegno risulta da atto scritto e la costituzione di esso e’ stata notificata al debitore del credito dato in pegno ovvero e’ stata da questo accettata con scrittura avente data certa.

Articolo 2801
Consegna del documento.

Se il credito costituito in pegno risulta da un documento, il costituente e’ tenuto a consegnarlo al creditore.

Articolo 2802
Riscossione d’interessi e di prestazioni periodiche.

Il creditore pignoratizio e’ tenuto a riscuotere gli interessi del credito o le altre prestazioni periodiche, imputandone l’ammontare in primo luogo alle spese e agli interessi e poi al capitale. Egli e’ tenuto a compiere gli atti conservativi del credito ricevuto in pegno.

Articolo 2803
Riscossione del credito dato in pegno.

Il creditore pignoratizio e’ tenuto a riscuotere, alla scadenza, il credito ricevuto in pegno e, se questo ha per oggetto danaro o altre cose fungibili, deve, a richiesta del debitore, effettuarne il deposito nel luogo stabilito d’accordo o altrimenti determinato dall’autorita’ giudiziaria. Se il credito garantito e’ scaduto, il creditore puo’ ritenere del danaro ricevuto quanto basta per il soddisfacimento delle sue ragioni e restituire il residuo al costituente o, se si tratta di cose diverse dal danaro, puo’ farle vendere o chiederne l’assegnazione secondo le norme degli articoli 2797 e 2798.

Articolo 2804
Assegnazione o vendita del credito dato in pegno.

Il creditore pignoratizio non soddisfatto puo’ in ogni caso chiedere che gli sia assegnato in pagamento il credito ricevuto in pegno, fino a concorrenza del suo credito.

Se il credito non e’ ancora scaduto, egli puo’ anche farlo vendere nelle forme stabilite dall’art. 2797.

Articolo 2805
Eccezioni opponibili dal debitore del credito dato in pegno.

Il debitore del credito dato in pegno puo’ opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che gli spetterebbero contro il proprio creditore.

Se il debitore medesimo ha accettato senza riserve la costituzione del pegno, non puo’ opporre al creditore pignoratizio la compensazione verificatasi anteriormente.

Articolo 2806
Pegno di diritti diversi dai crediti.

Il pegno di diritti diversi dai crediti si costituisce nella forma rispettivamente richiesta per il trasferimento dei diritti stessi, fermo il disposto del terzo comma dell’art. 2787.

Sono salve le disposizioni delle leggi speciali.

Articolo 2807
Norme applicabili al pegno di crediti.

Per tutto cio’ che non e’ regolato nella presente sezione si osservano, in quanto applicabili, le norme della sezione precedente.

<< IndietroVai a “Titolo III”Avanti >>