Capo V – Titolo III – Libro Quarto – Codice Civile

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262

(aggiornato 2020)

LIBRO QUARTO
DELLE OBBLIGAZIONI

TITOLO III
DEI SINGOLI CONTRATTI

CAPO V
Della Somministrazione

Articolo 1559
Nozione

La somministrazione e’ il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose.

Articolo 1560
Entita’ della somministrazione

Qualora non sia determinata l’entita’ della somministrazione, s’intende pattuita quella corrispondente al normale fabbisogno della parte che vi ha diritto, avuto riguardo al tempo della conclusione del contratto.

Se le parti hanno stabilito soltanto il limite massimo e quello minimo per l’intera somministrazione o per le singole prestazioni, spetta all’avente diritto alla somministrazione di stabilire, entro i limiti suddetti, il quantitativo dovuto.

Se l’entita’ della somministrazione deve determinarsi in relazione al fabbisogno, ed e’ stabilito un quantitativo minimo, l’avente diritto alla somministrazione e’ tenuto per la quantita’ corrispondente al fabbisogno se questo supera il minimo stesso.

Articolo 1561
Determinazione del prezzo

Nella somministrazione a carattere periodico, se il prezzo deve essere determinato secondo le norme dell’art. 1474, si ha riguardo al tempo della scadenza delle singole prestazioni e al luogo in cui queste devono essere eseguite.

Articolo 1562
Pagamento del prezzo

Nella somministrazione a carattere periodico il prezzo e’ corrisposto all’atto delle singole prestazioni e in proporzione di ciascuna di esse.

Nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo e’ pagato secondo le scadenze d’uso.

Articolo 1563
Scadenza delle singole prestazioni

Il termine stabilito per le singole prestazioni si presume pattuito nell’interesse di entrambe le parti.

Se l’avente diritto alla somministrazione ha la facolta’ di fissare la scadenza delle singole prestazioni, egli deve comunicarne la data al somministrante con un congruo preavviso.

Articolo 1564
Risoluzione del contratto

In caso d’inadempimento di una delle parti relativo a singole prestazioni, l’altra puo’ chiedere la risoluzione del contratto, se l’inadempimento ha una notevole importanza ed e’ tale da menomare la fiducia nell’esattezza dei successivi adempimenti.

Articolo 1565
Sospensione della somministrazione

Se la parte che ha diritto alla somministrazione e’ inadempiente e l’inadempimento e’ di lieve entita’, il somministrante non puo’ sospendere l’esecuzione del contratto senza dare congruo preavviso.

Articolo 1566
Patto di preferenza

Il patto con cui l’avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto, e’ valido purche’ la durata dell’obbligo non ecceda il termine di cinque anni. Se e’ convenuto un termine maggiore, questo si riduce a cinque anni.

L’avente diritto alla somministrazione deve comunicare al somministrante le condizioni propostegli da terzi e il somministrante deve dichiarare, sotto pena di decadenza, nel termine stabilito o, in mancanza, in quello richiesto dalle circostanze o dagli usi, se intende valersi del diritto di preferenza.

Articolo 1567
Esclusiva a favore del somministrante

Se nel contratto e’ pattuita la clausola di esclusiva a favore del somministrante, l’altra parte non puo’ ricevere da terzi prestazioni della stessa natura, ne’, salvo patto contrario, puo’ provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose che formano oggetto del contratto.

Articolo 1568
Esclusiva a favore dell’avente diritto alla somministrazione

Se la clausola di esclusiva e’ pattuita a favore dell’avente diritto alla somministrazione, il somministrante non puo’ compiere nella zona per cui l’esclusiva e’ concessa e per la durata del contratto, ne’ direttamente ne’ indirettamente, prestazioni della stessa natura di quelle che formano oggetto del contratto.

L’avente diritto alla somministrazione, che assume l’obbligo di promuovere, nella zona assegnatagli, la vendita delle cose di cui ha l’esclusiva, risponde dei danni in caso di inadempimento a tale obbligo, anche se ha eseguito il contratto rispetto al quantitativo minimo che sia stato fissato.

Articolo 1569
Contratto a tempo indeterminato

Se la durata della somministrazione non e’ stabilita, ciascuna delle parti puo’ recedere dal contratto, dando preavviso nel termine pattuito o in quello stabilito dagli usi o, in mancanza, in un termine congruo avuto riguardo alla natura della somministrazione.

Articolo 1570
Rinvio

Si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con le disposizioni che precedono, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni.

<< IndietroVai “Titolo III”Avanti >>